Skip to main content
Gioielli di Ricerca Artigianali made in Italy

GIOIELLI IN ACCIAIO FATTI A MANO


I gioielliin acciaio fatti interamente a mano all’interno dei laboratori orefici di Pilgiò Milano, rispecchiano l’arte del made in Italy, la miscellania tra il nuovo del lusso e la bellezza del semplice, un connubio di eleganza e texture ricercate che sfociano in bellissimi anelli dall’estetica unica ed inimitabile.

L’acciaio è un materiale versatile che promuove semplicità ma al contempo eleganza e lucentezza.

l’acciaio èinoltre uno dei materiali che ha costruito lo skyline del Novecento: travi, ponti e facciate specchianti, che hanno cambiato il volto delle città.

Oggi quello stesso materiale, nella sua lega 316L a basso tenore di carbonio, scende dalle altezze dei grattacieli al dialogo intimo con la pelle e dei gioielli artigianali Pilgiò.

Vai allo Store di pilgiò

Nella Gioielleria Artigianale Pilgiò di Milano viene tagliato al laser, saldato a TIG e rifinito a mano fino a ottenere anelli, bracciali e pendenti che coniugano la solidità tipica dell’acciaio con una luce morbida, quasi ceramica.

La scelta del 316L – l’acciaio “chirurgico” per eccellenza – garantisce un nickel-release minimo, resistenza alla corrosione in acqua di mare e una durezza sufficiente a respingere i graffi del quotidiano.

Il risultato è un gioiello dal peso percepito importante ma comodo, pensato per durare senza richiedere cure speciali.

Con linee essenziali e finiture che spaziano dal satinato seta al PVD nero profondo, la collezione interpreta lo spirito industrial-chic di Milano senza rinunciare a un tocco sartoriale: ogni dettaglio, dalla lucidatura diamantata alle incisioni laser, è regolato personalmente dai nostri orafi per dare forma a un metallo che non teme il tempo.


CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ACCIAIO

L’acciaio inox, “spina dorsale” dell’architettura moderna, combina solidità strutturale, lucentezza senza tempo e un’elevata lavorabilità: qualità che, in gioielleria, permettono finiture estremamente variegate – dal satinato seta al nero PVD – senza sacrificare resistenza o ipoallergenicità.

  • Acciaio chirurgico 316L (≤ 0,03 % C · 17 % Cr · 12 % Ni · 2,1 % Mo) – eccezionale tenuta alla corrosione in acqua di mare e sudore, con durezza Mohs ≈ 5,5; perfetto per anelli e piercing grazie al bassissimo rilascio di nichel (< 0,2 µg/cm²·settimana).
  • Acciaio 304/304L (≤ 0,08 % C · 18 % Cr · 8 % Ni) – versatile, facilmente saldabile e meno costoso; durezza Mohs ≈ 5; ideale per bracciali voluminosi e superfici satinabili in profondità senza perdita di lucidità nel tempo.
  • Acciaio 904L (≤ 0,02 % C · 20 % Cr · 25 % Ni · 4,5 % Mo · 1,4 % Cu) – lega “super-austenitica” usata nell’alta orologeria: resiste a pH acidi e cloruri aggressivi, supporta finiture a specchio di livello gioielleria; durezza Mohs ≈ 5,5.
  • Leghe speciali Ni-free (17 % Cr ferritico stabilizzato Nb/Ti) – completamente prive di nichel, con resistenza a trazione simile al 316L e rilascio Ni praticamente nullo; ideali per pelli ultra-sensibili e per trattamenti PVD multicolore (oro rosa, nero carbon, blu notte).

Grazie a queste leghe selezionate, ogni gioiello Pilgiò assume una personalità visiva e tattile distinta, mantenendo inalterate nel tempo brillantezza, resistenza ai graffi e totale sicurezza dermatologica.


PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACCIAIO

Nei gioielli Pilgiò usiamo due classi di acciaio austenitico: il collaudato 316L, campione di versatilità e ipoallergenicità, e il più ricco 904L, scelto dall’alta orologeria per la sua resistenza ai cloruri.

Nella tabella seguente trovi un confronto dei parametri chiave e di come influenzano vestibilità, estetica e durata del pezzo.

Proprietà Unità 316L 904L Impatto sul gioiello
Densità g/cm³ 7,99 7,95 Peso “importante” che trasmette solidità premium; differenza fra le due leghe impercettibile al polso
Durezza Scala Mohs ≈ 5,5 ≈ 5,5 Resiste a graffi di chiavi e monete; ideale per anelli da uso quotidiano
Modulo di elasticità GPa 200 195 Bracciali rigidi che non perdono forma anche se sottili
Resistenza a trazione MPa 515 600 904L permette sezioni più sottili mantenendo robustezza meccanica
Resistenza a fatica MPa ≈ 240 ≈ 260 Minimizza il rischio di micro-cricche in bracciali “open” soggetti a flessione continua
Punto di fusione °C 1 400 1 350 Saldature TIG precise senza porosità; 904L richiede controllo termico leggermente superiore
Conducibilità termica W/(m · K) 16 13 904L dissipa meno calore: utile per PVD omogeneo, da gestire in saldatura per evitare hot-spot
Espansione termica µm/(m · K) 16 15 Stabilità dimensionale in ambienti caldi/freddi, evitando variazioni percettibili di misura
Conducibilità elettrica % IACS 2,5 2,4 Trascurabile ai fini d’uso, ma incide su incisioni elettrochimiche di alta precisione
Resistenza alla corrosione Ottima Eccellente (superiore in cloruri e pH acidi) Nessuna ruggine in piscina/mare; 904L mantiene più a lungo la lucidità nelle zone costiere
Magnetismo Paramagnetico Paramagnetico Non attira polvere metallica; sicurezza per carte di credito e device
Biocompatibilità EN 1811 conforme EN 1811 conforme Nickel-release < 0,2 µg/cm²·settimana: sicuro per lobi, piercing e pelli sensibili

Il 316L resta lo standard “chirurgico” per un gioiello solido, ipoallergenico e conveniente; il 904L aggiunge un margine extra di resistenza a cloruri e acidi, rendendolo perfetto per chi vive tra mare, palestra e metropoli umide, o desidera finiture speculari che durino più a lungo senza manutenzione.

In entrambi i casi, la lavorazione Pilgiò – saldature TIG micropulsate, lucidature diamantate e trattamenti PVD controllati – massimizza i benefici intrinseci di ciascuna lega.


SIMBOLISMO E STORIA DELL’ACCIAIO NELLA GIOIELLERIA

Dall’epoca delle prime catene industriali ai wearable odierni, l’acciaio ha seguito – e spesso anticipato – gli umori sociali: quando l’oro voleva dire tradizione e status, l’acciaio raccontava progresso, ribellione o tecnologia democratica.

La tabella ripercorre le tappe chiave di questo viaggio culturale.

Epoca Area geografica Tipologie di gioiello Significato culturale
Anni ’30 Berlino (Weimar e primo Bauhaus) Bracciali “catena” oversize, finitura brunita Celebrazione dell’estetica industriale, rottura col lusso borghese tradizionale
Anni ’50 Parigi Collane gourmette lucidissime, spille in acciaio speculare “Glamour moderno”: eleganza accessibile del dopoguerra, ottimismo tecnologico
Anni ’70 Londra Orecchini safety-pin, choker a nastro d’acciaio 304 Ribellione punk, linguaggio DIY metallico, anti-establishment
Anni ’80 New York & Los Angeles Catene hip-hop placcate, bracciali “boom box” Ostentazione urbana, nascita del lusso street, contaminazione pop-culture
Anni ’90 Milano Anelli “bulloni” e gemelli satinati 316L Minimalismo fashion-tech, culto del design funzionale
2000 – 2010 Tokyo Collane laser-cut black-PVD e pendenti geometrie manga Cyber-street style, fusione tecnologia-anime, individualismo urbano
2010 – oggi Globale (New York, Zurigo, Shenzhen) Smart-rings, smartwatch in 904L, bracciali anti-microbici Lusso tech quotidiano, salute connessa, sostenibilità metropolitana
Futuro Stampa 3D additiva & leghe memory Gioielli shape-memory, superfici fotocromatiche Custom on-demand, interfacce sensoriali, circolarità totale

Nel suo cammino l’acciaio ha incarnato di volta in volta ideale industriale, provocazione giovanile, precisione tecnica e, oggi, lusso “smart”.

È il metallo di chi cerca solidità estetica e un legame diretto con l’innovazione: una materia sempre pronta a reinventarsi insieme alla cultura che la forgia.


TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE DELL’ACCIAIO UTILIZZATE IN GIOIELLERIA

Ogni fase del processo di lavorazione dei gioielli in acciaio è studiata per valorizzare robustezza, lucentezza e versatilità cromatica dell’inossidabile:

  • Progettazione: si stabiliscono volumi, spessori minimi (≥ 1,2 mm per il 316L), raggi di curvatura e zone di alleggerimento, con analisi strutturali per evitare deformazioni durante lucidatura o PVD.
  • Taglio laser fibra / micro-fresatura CNC: spot laser da 30 µm per incisioni e trafori con tolleranza ± 0,01 mm; per sezioni oltre 3 mm si usa fresatura a 30 000 rpm con frese TiAlN.
  • Saldatura TIG micropulsata: impulsi 35–70 A (60 Hz, duty cycle 15 %) creano giunti coesi e privi di porosità; schermatura in argon 99,998 %.
  • Satinatura manuale: carte abrasive 320→1200 grit in passaggi incrociati; pressione costante < 1,5 N per ottenere la finitura “silk matte” con rugosità Ra ≤ 0,15 µm.
  • Lucidatura a specchio: ruote sisal & cotone con paste diamantate 3→1 µm, poi compound all’ossido di cromo per un riflesso “specchio liquido”.
  • Trattamenti PVD / Ion Plating: vuoto 8 × 10⁻³ Pa, target TiN o TiCN, 380 °C; film 0,35–0,5 µm in nero carbon, oro rosa o blu notte.
  • Passivazione elettrochimica: bagno citrico 10 % a 60 °C per 30 min; forma un film Cr₂O₃ che eleva la resistenza alla nebbia salina > 300 h (ASTM B117).
  • Pulizia ultrasuoni finale: 40 kHz in soluzione neutra per eliminare paste e micropolveri, preparando la superficie a eventuali nanofilm protettivi.
  • Controllo qualità: rugosimetro, gloss-meter 60°, test nebbia salina 144 h, analisi XRF per confermare la lega; micro-QR inciso per tracciare ogni parametro di produzione e finitura.

Questa catena di progettazione, lavorazioni di precisione e collaudi rigorosi assicura che ogni gioiello in acciaio Pilgiò unisca estetica industrial-luxury, finiture impeccabili e lunga durata nell’uso quotidiano.


FINITURE DELL’ACCIAIO

Le finiture dell’acciaio Pilgiò fondono rigore artigianale e versatilità estetica, offrendo superfici che spaziano dal vellutato seta al nero PVD profondo, pronte a valorizzare qualunque stile.

Finitura Procedura Effetto estetico Abbinamenti consigliati
Satinata Silk Satinatura manuale 320 → 1200 grit con passaggi incrociati Superficie opaca “seta”, riflesso diffuso, sensazione soft-touch Streetwear, athleisure minimal; pietre opache (ematite, onice)
Specchio Mirror Ruote sisal + cotone con paste diamantate 3 → 1 µm Riflesso a specchio, brillantezza “cromo liquido” Abiti da sera, black-tie; pietre taglio brillante (topazio, diamante sintetico)
Black-PVD Carbon Ion-Plating TiCN 0,4 µm a 380 °C Nero profondo antigraffio, look hi-tech Total-black, techwear; dettagli in ceramica o fibra di carbonio
Rose-Gold PVD Ion-Plating TiN-Au 0,35 µm Calda tonalità oro rosa, durevole e ipoallergenica Casual-chic, denim & seta; pietre calde (citrino, granato)
Sand-Matte Sabbiatura microsfere vetro 40 µm a 3 bar Opacità uniforme, finitura “silk matte” anti-riflesso Outdoor, bomber e stivali; pietre naturali (labradorite, turchese)
Laser-Deep Engrave Incisione laser fibra 1064 nm, profondità 0,05 mm Pattern nitidi tono-su-tono, contrasto tattile Minimal total-silver; mix con titanio o ceramica nera

Ogni finitura esalta la natura industrial-luxury dell’acciaio, trasformando il tuo gioiello in un pezzo distintivo e durevole, capace di riflettere la tua personalità in qualunque occasione.


VANTAGGI PRATICI ED EMOZIONALI DEI GIOIELLI IN ACCIAIO

L’acciaio inossidabile Pilgiò porta al polso e alle dita l’eleganza industrial-luxury di un materiale nato per i grattacieli e perfezionato per la pelle.

  • Estetica industrial-luxury: lucidatura a specchio che crea riflessi “cromo liquido” o trattamenti PVD in nero carbon, oro rosa e blu notte per un look dal minimal tech-glam al total-black.
  • Peso bilanciato: densità ~8 g/cm³ che dona una solida “presenza” senza risultare ingombrante; comfort anche negli anelli più larghi.
  • Resistenza quotidiana: durezza Mohs ≈ 5,5; sopporta graffi di chiavi e monete, urti e usura continua senza perdere brillantezza.
  • Protezione anticorrosione: le leghe 316L e 904L resistono a cloro, sudore e acqua di mare; perfette per palestra, piscina e vacanze al mare.
  • Ipoallergenicità certificata: rilascio di nichel < 0,2 µg/cm²·settimana (EN 1811); sicuro per pelli sensibili, lobi e piercing.
  • Manutenzione facile: basta acqua tiepida, sapone neutro o un panno microfibra; le finiture PVD non richiedono prodotti speciali.
  • Valore accessibile: prestazioni meccaniche da “metallo tecnico” a un costo molto inferiore rispetto a oro o platino, rendendo il design Pilgiò democratico.
  • Sostenibilità concreta: oltre il 60 % di acciaio proviene da riciclo e il metallo è riciclabile al 100 % a fine vita; impronta CO₂ tra le più basse in gioielleria.

I gioielli artigianali in acciaio Pilgiò fondono affidabilità tecnica e carisma urbano, trasformando ogni pezzo in un compagno di vita solido, brillante e inconfondibilmente contemporaneo.


RICONOSCERE LA QUALITÀ DELL’ACCIAIO PILGIÒ

Pilgiò applica anche sull’acciaio la propria filosofia di trasparenza totale, adottando marcature e controlli che attestano la lega impiegata, la provenienza del lotto e la lavorazione artigianale:

  • Punzone SS-316L-MI: incisione laser a profondità controllata che certifica l’uso di acciaio chirurgico 316L (o 904L, se indicato) conforme alle specifiche Pilgiò.
  • Marcatura XRF micro-dot (Ø 0,5 mm): un piccolissimo punto PVD di colore diverso, leggibile con analizzatore a fluorescenza per confermare la composizione (Cr, Ni, Mo, Cu).
  • Codice alfanumerico interno: “SS316L-YYMM” inciso sul retro o all’interno dell’anello; YYMM indica anno e mese di fusione, consentendo di risalire rapidamente al lotto di produzione.
  • Micro-QR invisibile (su richiesta, Ø 1,5 mm): scansionabile con smartphone, apre un PDF con report XRF, risultati di nebbia salina, nome dell’orafo e foto macro del pezzo finito.

Saper leggere questi contrassegni significa proteggere il proprio investimento: ogni gioiello in acciaio Pilgiò è tracciabile e riconoscibile, con garanzie analitiche e artigianali destinate a durare nel tempo.


MANUTENZIONE DEL GIOIELLO IN ACCIAIO

Prendersi cura di un gioiello in acciaio Pilgiò è semplice: bastano pochi gesti per conservarne la brillantezza speculare o la finitura satinata nel tempo.

  • Pulizia veloce dopo l’uso: passa un panno in microfibra asciutto per eliminare impronte e polvere senza lasciare aloni.
  • Lavaggio delicato mensile: immergi il gioiello per 5 minuti in acqua tiepida (≈ 30 °C) con una goccia di sapone neutro (pH 7); spazzola eventualmente le scanalature con uno spazzolino morbido, poi risciacqua sotto acqua corrente.
  • Asciugatura e ventilazione: tampona con un panno morbido evitando movimenti circolari energici; lascia asciugare all’aria per circa 15 minuti prima di riporre.
  • Rinnovo rapido delle finiture:
    • Satinato Silk: passa un tampone in microfibra in un’unica direzione per ravvivare la texture.
    • Specchio Mirror / PVD: usa un panno di cotone pulito; per micro-graffi applica una pasta lucidante ultrafine e lucida dolcemente.
  • Conservazione corretta: riponi il pezzo in bustine antistatiche o in box foderati di microfibra, separato da altri metalli; evita ambienti umidi o con sbalzi termici (bagni, cucine).
  • Ripristino professionale (se necessario): in atelier bastano pochi minuti di ultrasuoni e flash-polish (o refresh PVD) per riportare il gioiello alla brillantezza originaria.

Con questi semplici accorgimenti, il tuo gioiello in acciaio manterrà la sua luce, la finitura desiderata e quel carattere urbano che lo rende un compagno affidabile giorno dopo giorno.


INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROFESSIONALE DEL GIOIELLO IN ACCIAIO: IL SERVICE PILGIÒ MILANO

Per mantenere nel tempo brillantezza, colore PVD e integrità strutturale dell’acciaio Pilgiò, l’atelier ha sviluppato un protocollo di service dedicato.

Si consiglia un check-up annuale (semestrale in caso di uso intensivo, palestra quotidiana o ambienti costieri); naturalmente non è obbligatorio: c’è chi preferisce lasciare che il gioiello “viva” con i segni del tempo.

Fase Tecnologia & Parametri Obiettivo tecnico Frequenza Durata
1. Pre-pulizia ultrasuoni • Bagno a 40 kHz in soluzione neutra con tensio-attivo biodegradabile • Rimuovere polvere, make-up e micro-particelle dalle cavità Ogni 12 mesi (6 mesi in ambienti marini) 15 min
2. Flash-polish diamantato • Pasta diamantata 1 µm su tampone cotone• 300–600 rpm • Eliminare micro-graffi, ripristinare specchio o satinato, preparare la superficie a eventuale PVD-refresh Annuale 10 min
3. PVD-refresh selettivo • Ion-Plating TiN, TiCN o TiN-Au• Vuoto 8 × 10⁻³ Pa, 380 °C, spessore 0,35–0,5 µm • Rinforzare lo strato protettivo, uniformare tono e saturazione colore Su richiesta (ogni 24 mesi) 25 min
4. Nanofilm protettivo • Spray HVLP nanoceramico SiO₂ 0,2 µm• Cura a 80 °C, 5 min • Creare barriera idro-oleo-repellente che riduce impronte e ossidanti Annuale 5 min
5. Verifica gloss & satin • Gloss-meter 60° + rugosimetro Ra• ≥ 7 punti di misura • Confrontare i valori con gli standard Pilgiò per garantire coerenza finitura Ogni intervento 10 min
6. Test integrità meccanica • Prova flessione 5 J (bracciali) • Durometro Rockwell HRB (PVD) • Escludere micro-cricche da stress ciclico e verificare adesione PVD Biennale (o su segnalazione) 10 min
7. Report fotografico & dati • Foto macro/micro (× 50) prima/dopo • PDF con XRF, gloss, parametri PVD • Documentare l’intero processo, utile anche per perizie assicurative Sempre incluso

CONSERVAZIONE QUOTIDIANA: CREARE IL “CLIMA” IDEALE PER L’ACCIAIO

  • Astuccio individuale: custodisci ogni pezzo in bustine VCI antistatiche o box microfibra, separato da altri metalli.
  • Ambiente asciutto e stabile: preferisci cassetti di camera da letto; evita bagni e cucine umide o con sbalzi termici.
  • Fragranze e cosmetici: applica profumi, lozioni o lacca prima di indossare; solventi organici possono velare il PVD.
  • Protezione in viaggio: avvolgi il gioiello in carta VCI oppure in un panno tecnico; attenua urti e sbalzi termici rapidi.

CONTROMISURE SMART IN SCENARI CRITICI

Scenario Rischio Soluzione immediata
Urto contro superficie dura Micro-graffi visibili Panno microfibra + flash-polish diamantato; intervento rapido in atelier
Contatto con sabbia o polveri Opacizzazione localizzata Pulizia ultrasuoni + satinatura controllata
Esposizione a cloro/ sale marino prolungata Aloni o macchie Lavaggio tiepido con sapone neutro, asciugatura, eventuale nanofilm
Residui di cosmetici o oli Patina untuosa Panno cotone + detergente pH 7; se persiste, ultrasuoni in atelier
Solventi chimici aggressivi Scolorimento PVD Detersione immediata + PVD-refresh selettivo

FAQ MANUTENTIVE RAPIDE PER CONSERVAZIONE CONGENIALE DEI GIOIELLI IN ACCIAIO

  • Il PVD può scolorire col tempo?
    Con uso intenso lo strato può assottigliarsi; il refresh biennale in atelier è rapido e gratuito nei primi 24 mesi.
  • Posso usare detergenti per argenteria?
    Meglio di no: gli abrasivi possono micro-rigare la superficie. Usa solo saponi neutri e panni morbidi.
  • L’acciaio arrugginisce in mare?
    316L e 904L sono inossidabili; basta un risciacquo in acqua dolce e un’asciugatura tempestiva.
  • È sicuro per chi va in piscina ogni giorno?
    Sì, ma effettuare un check-up annuale accelera la rimozione di eventuali depositi di cloro.
  • Come evito le impronte digitali sul Mirror?
    Applica un sottile nanofilm protettivo o indossa il gioiello dopo esserti asciugato le mani.
  • Si può ridimensionare un anello in acciaio?
    Fino a ± 1 taglia con saldatura laser; per variazioni maggiori conviene rifabbricare il pezzo.

Il Service Pilgiò per l’acciaio non è solo manutenzione: è un upgrade periodico che rinnova brillantezza, colore PVD e prestazioni meccaniche, affinché il tuo gioiello Pilgiò rimanga sempre all’avanguardia in estetica, performance e durata.


PERCHÉ SCEGLIERE I GIOIELLI IN ACCIAIO PILGIÒ

Indossare un gioiello in acciaio Pilgiò significa portare al polso o al dito l’essenza dell’estetica industrial-luxury milanese: superfici speculari o satin “silk”, lavorazioni di precisione e finiture PVD che mixano tecnologia aerospaziale e sensibilità artigianale.

Ogni pezzo nasce da un confronto diretto con i nostri designer e orafi: dal bozzetto iniziale si definiscono spessori, curvature e texture, si sceglie la lega (316L o 904L) più adatta al tuo stile di vita e si seleziona il colore PVD che meglio racconta la tua personalità.

L’acciaio, con la sua resistenza e la lucentezza senza tempo, diventa il “metallo metropolitano” per eccellenza: un materiale vivo che riflette la città, respinge l’usura quotidiana e accompagna i tuoi gesti con una brillantezza duratura.

A differenza dei processi industriali seriali, ogni taglio laser fibra o micro-fresatura è tracciato, la saldatura TIG micropulsata è rifinita a mano, e il packaging – interamente riciclabile – è curato come un oggetto di design.

Con Pilgiò non acquisti un semplice accessorio, ma un investimento estetico e tecnico che unisce:

  • Design industrial-luxury su misura: palette PVD personalizzate – nero carbon, oro rosa, blu notte – applicate in camera a vuoto e certificate per spessore e durezza.
  • Solidità percepibile: densità ~8 g/cm³ per gioielli statement che trasmettono presenza premium senza perdere comfort.
  • Robustezza quotidiana: durezza Mohs ≈ 5,5 e resistenza a trazione > 500 MPa; il pezzo resiste a graffi, urti e usura urbana.
  • Inossidabilità totale: leghe 316L e 904L non temono mare, piscina o palestra; basta un rapido risciacquo in acqua dolce.
  • Ipoallergenicità certificata: rilascio di nichel < 0,2 µg/cm²·settimana (EN 1811); ideale per pelli sensibili e piercing.
  • Manutenzione facile: panno microfibra o sapone neutro mantengono specchio o satin; refresh PVD gratuito nei primi 24 mesi.
  • Sostenibilità concreta: oltre il 60 % di acciaio proviene da riciclo, processi a basso impatto energetico e metallo riciclabile al 100 % a fine vita.
  • Service Pilgiò dedicato: check-up annuale con ultrasuoni, flash-polish, refresh PVD e report fotografico per garantire brillantezza e performance nel tempo.

Scegliere un gioiello in acciaio Pilgiò significa adottare il linguaggio autentico della città – robusto, luminoso e sostenibile – sostenendo un’eccellenza artigianale che fonde heritage e innovazione per raccontare la tua storia, oggi e domani.

Pronto a trasformare la tua visione urban-tech in metallo? Passa in atelier a Milano o contattaci per una consulenza: insieme daremo forma a un gioiello in acciaio che parlerà di te, per sempre.


FAQ – DOMANDE FREQUENTI SUI GIOIELLI IN ACCIAIO

Quando scegli l’acciaio come compagno di stile, è normale porsi dubbi su prestazioni e cura: ecco le risposte più richieste.

Domanda Risposta
L’acciaio si graffia facilmente? Durezza Mohs ≈ 5,5: resiste al contatto con chiavi e monete; eventuali micro-segni si eliminano con un flash-polish in atelier.
Il rivestimento PVD dura a lungo? Sì: lo strato TiN/TiCN da 0,35–0,5 µm è molto duro; se col tempo si attenua, il refresh biennale è gratuito nei primi 24 mesi.
Posso fare il bagno in piscina o al mare? Assolutamente: 316L e 904L sono inossidabili; basta risciacquare in acqua dolce e asciugare con panno morbido.
È sicuro per pelli sensibili o piercing? Sì: rilascio di nichel < 0,2 µg/cm²·settimana (EN 1811); adatto anche a lobi e pelli reattive.
Come pulirlo a casa? Usa un panno microfibra o acqua tiepida con sapone neutro; evita paste abrasive per argenteria.
Si può ridimensionare un anello in acciaio? Fino a ± 1 taglia con saldatura laser; per variazioni maggiori conviene rifabbricare il pezzo.
L’acciaio può arrugginire? No, se è 316L/904L; eventuali macchie da cloro o sale spariscono con un leggero polish.
Posso usare prodotti per argenteria? Meglio di no: gli abrasivi micro-rigano specchio o PVD; privilegia detergenti delicati.
Resiste a temperature estreme? Stabilità da −50 °C a +300 °C; sopra i 250 °C il PVD può perdere lucentezza.
Come evito le impronte digitali sul Mirror? Applica un velo di nanofilm protettivo o indossa il gioiello dopo cosmetici e creme.
Quanto pesa rispetto all’oro? Circa 2,5 × in più a parità di volume (densità 8 g/cm³ vs 19,3 g/cm³), ma il design sottile compensa la massa.
Si abbina a tutti gli stili? Sì: satinature seta per l’athleisure, neri PVD per il tech-wear, mirror per la sera.
Come riconosco un vero Pilgiò in acciaio? Punzone SS-316L-MI, micro-dot XRF e, su richiesta, micro-QR con report di lega e foto macro.
Ogni quanto fare il Service Pilgiò? Check-up annuale (biennale per uso leggero) incluso nei primi 24 mesi: ultrasuoni, flash-polish e refresh PVD.

Pronto a trasformare la tua idea in un gioiello urban-tech? Contattaci per una consulenza personalizzata: insieme daremo forma a un pezzo in acciaio Pilgiò che ti accompagnerà ogni giorno.