Skip to main content
Gioielli di Ricerca Artigianali made in Italy

GIOIELLI IN CROMO COBALTO FATTI A MANO


Scopri l’energia tattile del Cromo-Cobalto nei gioielli fatti a mano 100% artigianali di Pilgiò Milano: un metallo che unisce la forza del ferro alla brillantezza del blu metallizzato.

Prima che l’umanità fornisse acciaio e titanio ai propri artigiani, nelle rocce ricche di cobalto che si insinuavano tra i pliocenici altopiani delle Alpi si celava un elemento capace di produrre un “blu d’artista” vivo e resistente.

Usato per tingere negli antichi forni dei vetrai medievali, il cobalto ha poi trovato nella lega con il cromo la sua massima espressione tecnologica, combinando durezza, lucentezza e una nota di colore freddo e profondo.

Vai allo Store di pilgiò

Scopri il contrasto deciso, l’eleganza futurista e la durabilità senza tempo del Cromo-Cobalto forgiato a mano dai maestri Pilgiò.

Dagli antichi giacimenti di Erzgebirge (Germania) e di Cobourg (Canada), le tracce di cobalto venivano estratte e impiegate per i pigmenti dei vetri gotici, fino a diventare nelle officine rinascimentali la base di smalti pregiati sui mosaici veneziani.

Con l’avvento dell’era industriale, la combinazione con il cromo diede vita all’”alloy” di cromo-cobalto, utilizzato in orologeria di precisione, componenti aerospaziali e protesi medicali per la sua incomparabile resistenza alla corrosione.

Quando i vetrai di Chartres plasmarono le vetrate blu intense delle cattedrali, il Cobalto era già sinonimo di trascendenza spirituale; oggi i tecnici ortopedici lo scelgono per le sue leghe biocompatibili.

Indossare un gioiello artigianale Pilgiò in Cromo-Cobalto significa toccare con le dita la stessa essenza metallica che ha equipaggiato gli aerei record del XX secolo, le protesi che restituiscono mobilità e la precisione dei movimenti degli ingranaggi di un cronografo d’epoca.

Ogni componente, tornito e rifinito a mano, preserva la memoria tecnologica di una “fusione atomica” che nasce dagli speroni alpini e giunge alle nostre vetrine di via Caminadella, passando dal bagliore delle saldature TIG all’ultraluce dei laboratori orafi Pilgiò.

Le superfici satinate alternate a dettagli lucidi riflettono la luce come scie d’acciaio, mentre l’intenso blu-ardesia dei trattamenti anodici cattura l’occhio in un gioco di chiaroscuri futuristici.

Indossare oggi un gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò significa unire praticità e avanguardia stilistica: ogni anello, bracciale o pendente racchiude la storia delle leghe aerospaziali, le geometrie minimaliste del design contemporaneo e la professionalità artigiana che cesella il metallo con mani esperte.

Dalle turbine dei motori supersonici alle linee pulite degli orologi di lusso, fino alle catene che ornano i colli metropolitani, il Cromo-Cobalto Pilgiò si adatta a chi cerca un’estetica audace e un valore funzionale che dura generazioni.

Ogni dettaglio tratteggia la contemporaneità: incisioni laser di precisione su spessori millimetrici, finiture a “brunitura controllata” per esaltare le tonalità bluastre e depositi galvanici che richiamano l’acciaio più puro.

La superficie reagisce al contatto con la pelle, sviluppando patine sottili che raccontano il tuo viaggio quotidiano: dal ritmo frenetico della città al silenzio dei tuoi momenti di raccoglimento.

Scegliere un gioiello in Cromo-Cobalto della Gioielleria Artigianale Pilgiò di Milano significa portare con sé un frammento di innovazione metallurgica e design sartoriale: oggi, domani e per sempre.


CROMO-COBALTO SECONDO PILGIÒ: IL “METALLO CELESTALE”

Così come il Lapislazzuli ispira “Cielo Liquido” e il Rame dà vita a “Fuoco Vivo”, il Cromo-Cobalto è protagonista in Pilgiò di gioielli in cui la lega non è semplice supporto, ma struttura fluida e brillante che evoca geometrie siderali.

  • Fusioni audaci, superficie vivida
    • Fonde a mano Cromo-Cobalto (CoCrMo ≥ 60 % Co, ≥ 20 % Cr) in crogioli di grafite, ottenendo getti dalla microstruttura ultrafine.
    • Ogni pezzo viene martellato a freddo su incudine di acciaio, creando lievi ondulazioni e micro-dentellature che riflettono la luce con bagliori cobalto intensi.
    • Il lavoro artigianale mantiene la grana metallica, offrendo un rilievo tattile in cui ogni sfaccettatura racconta l’energia del metallo in fusione.
  • Accostamenti materici sartoriali
    • Le forme in Cromo-Cobalto si combinano con inserti di fibra di carbonio ad alta densità e dettagli in titanio sabbiato, fissati con micro-viti in acciaio inox chirurgico.
    • Si evitano collanti chimici: vengono impiegate leghe di stagno ad alta duttilità per saldature a bassa temperatura (≤ 350 °C), preservando l’integrità metallurgica e l’assenza di tensioni interne.
    • Cornici in titanio ossidato e pannelli in ceramica tecnica scura incorniciano piani lucidati, come navicelle sospese in orbita, pronte a catturare ogni raggio di luce.
  • Patine cangianti
    • Un ciclo di “brunitura spaziale” alterna bagni in nitrato di cobalto (5 g/L, 15 s) e passaggi in gas argon puro, generando sfumature dal blu elettrico al viola siderale.
    • Incisioni al bulino riempite con smalti in rilievo color argento opaco o bluette creano motivi ispirati alle costellazioni, esaltando i contorni metallici.
    • Successivo trattamento di cristallizzazione al plasma produce superfici satinate scure contrastanti con spigoli lucidati a specchio, offrendo un’estetica tecnologica e futuristica.
  • Gioco cromatico con la luce
    • Di giorno: riflessi azzurri e argento bruciato, come bagliori di un pianeta lontano.
    • Sotto LED freddi: toni cromo scuro con bagliori violetti, evocando paesaggi lunari.
    • Di sera: un blu profondo, quasi ipnotico, che richiama galassie invisibili all’occhio umano.

Indossare un gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò significa portare con sé un frammento di innovazione metallica e design sartoriale: un racconto di fusione atomica e geometria celestiale.


PROPRIETÀ FISICHE E OTTICHE DEL CROMO-COBALTO: DATI, NUMERI, PERCEZIONI SENSORIALI

Il Cromo-Cobalto è una lega metallica ad alta prestazione, composta principalmente da cobalto (Co) e cromo (Cr), con percentuali variabili di molibdeno (Mo) e tracce di altri elementi (tungsteno, nichel).

Questa lega coniuga estrema durezza, elevata resistenza alla corrosione e un’intensa luminosità metallica, rendendola ideale per gioielli dallo stile futuristico e duraturo.

Questa lega presenta una durezza compresa tra 5,5 e 6,5 sulla scala Mohs, superiore all’acciaio in molti casi, ma comunque lavorabile con tecniche avanzate.

La densità si aggira intorno a 8,3–8,5 g/cm³, conferendo ai pezzi un peso percepito significativo e una sensazione di qualità solida.

Dal punto di vista ottico, il Cromo-Cobalto è opaco e metallico, con una lucentezza speculare che richiama l’acciaio satinato.

In condizioni di luce diretta, riflette toni che spaziano dal grigio bluastro al cobalto intenso, mentre in ombra assume un aspetto quasi grafite. Non manifesta fluorescenza ai raggi UV.

Al tatto, un oggetto in Cromo-Cobalto appare freddo e liscio, con un peso consistente che trasmette una sensazione di robustezza.

Alla vista colpisce per la tonalità bluastra-metallica, impreziosita da eventuali riflessi violacei generati dal trattamento termico o anodico.

Questa lega trova storicamente applicazione in industria aerospaziale, orologeria di precisione e protesi mediche, grazie alla sua biocompatibilità e resistenza all’usura.

Pilgiò la impiega in gioielleria per creare pezzi che uniscono estetica contemporanea e performance meccaniche superiori.

SCHEDA TECNICA

Proprietà Valore tipico* Impatto sul gioiello
Composizione Co ≥ 60%, Cr ≥ 20%, Mo ≤ 5% Lega ultrafine: combina biocompatibilità, resistenza alla corrosione e brillantezza permanente
Densità 8,3–8,5 g/cm³ Peso percepito importante: conferisce solidità e sensazione di lusso
Durezza (Mohs) 5,5–6,5 Resiste a graffi di acciaio comune; necessita utensili diamantati per incisioni precise
Lucentezza Metallica, speculare-opaca Riflessi cromo-bluastri in luce piena; in ombra appare grigio profondo
Punto di fusione 1 260–1 450 °C Elevata tolleranza a trattamenti termici: ideale per saldature TIG e bruniture controllate
Conducibilità termica 16 W/m·K Al tatto conserva la temperatura corporea: non si riscalda eccessivamente
Modulo di elasticità (E) 210 GPa Rigidità elevata: mantiene forma e integrità anche in forme sottili e dettagliate
Espansione termica lineare 13·10⁻⁶ 1/°C Stabilità dimensionale durante sbalzi termici: previene deformazioni in processi di brunitura
Resistenza alla corrosione Cloro-solfidica: bassa Eccellente durabilità in ambienti umidi o a contatto con sudore; non altera la cromia col tempo
Biocompatibilità ISO 10993 compatibile Sicuro a contatto prolungato con la pelle: adatto anche per chi ha pelli sensibili

Valori medi riferiti a Cromo-Cobalto (CoCrMo) di grado implantare, proveniente da fusione elettrofusionata e certificata secondo standard ASTM F75 utilizzato nei laboratori Pilgiò Milano.


SIMBOLISMO E STORIA DEL CROMO-COBALTO IN SETTE TAPPE

Il Cromo-Cobalto è una lega metallica che, pur esprimendo un’estetica estremamente contemporanea, affonda le sue radici in antiche tradizioni estrattive e artistiche.

Questi elementi, cobalto e cromo, sono stati scoperti, purificati e combinati nel corso dei secoli, acquisendo significati simbolici che spaziano dall’alchimia medievale alla tecnologia medica moderna.

Pilgiò recupera questa eredità, traducendola in forme indossabili che uniscono storia, forza del metallo e design innovativo.

Epoca Area Oggetto emblematico Significato Eco nella linea Pilgiò
Antica Persia (VI secolo a.C.) Altipiani Iranici Miniere di cobalto nei giacimenti montani Cobalto grezzo brulicava nelle rocce, simbolo di mistero e colore “celeste” nascosto Ricerca di miniere di cobalto e cromo “grezzo” per selezionare materiali autentici e minerali
Dinastia Tang (VII–X secolo d.C.) Cina Vasi di porcellana blu-cobalto L’uso del cobalto nei smalti porcellanati rappresentava il cielo e la rinascita artistica Accostamento del cobalto stabilizzato in leghe per ottenere riflessi blu-ardesia durante i trattamenti termici
Alchimia Medievale (XII–XV secolo) Europa Occidentale Manoscritti alchemici con ricette per isolare il cobalto Il cobalto, definito “blu di Saturno,” incarnava trasformazione e connessione tra terra e cielo Interpretazione alchemica delle leghe, ricerca di equilibrio tra duro (cromo) e mobile (cobalto) nelle giunture
Rinascimento (XVI secolo) Italia, Germania Pigmento “blu di cobalto” usato negli affreschi Simbolo di nobiltà del blu, collegato a devozione mariana e purezza spirituale Sviluppo di finiture epatate in Cromo-Cobalto che richiamano quel blu intenso, usato come decorazione lucida
Rivoluzione Industriale (XIX secolo) Inghilterra, Stati Uniti Leghe CoCr per orologeria di precisione e utensili chirurgici Innovazione tecnologica: il metallo combinava resistenza e biocompatibilità Uso di tecniche di fusione elettrofusionata per ottenere superfici ultrasottili e precisione meccanica
Medicina Moderna (XX secolo) USA, Europa Protesi articolari e impianti dentali in CoCr Simbolo di rinascita fisica, guarigione: il metallo restituisce mobilità e qualità della vita Sfruttamento di standard ISO 10993 per garantire biocompatibilità e sicurezza nelle gioiellerie a contatto con la pelle
Design Contemporaneo (XXI secolo) Milano, Tokyo Oggetti di lifestyle e gioielli minimalisti in leghe CoCr Visione futuristica: massimo comfort, estetica high-tech e durabilità senza tempo Sperimentazione di patine anodiche e finiture satinate che generano riflessi blu-viola, richiamando l’innovazione aerospaziale

Il Cromo-Cobalto, dalle miniere antiche fino alle applicazioni aerospaziali e mediche, racconta una storia di trasformazione e valore simbolico.

Pilgiò recupera questa eredità, offrendo gioielli che non solo riflettono forza e progresso tecnologico, ma portano con sé il bagaglio di significati spirituali, artistici e innovativi sviluppati nei secoli.


TECNICHE ARTIGIANALI DI LAVORAZIONE DEL CROMO-COBALTO NELLE BOTTEGHE PILGIÒ

Nelle botteghe Pilgiò, la lavorazione del Cromo-Cobalto fonde competenze metallurgiche avanzate e sensibilità artigiana, creando un dialogo tra innovazione tecnica e ricerca estetica.

Ogni fase, dalla selezione delle leghe grezze al gioiello finito, è eseguita interamente a mano da maestri che rispettano le caratteristiche uniche di ogni lastra di lega.

L’obiettivo è esaltare la lucentezza bluastra, la resistenza alla corrosione e la compattezza metallica, trasformando il metallo in un’opera da indossare.

Le tecniche adottate riflettono una profonda conoscenza delle proprietà fisiche del Cromo-Cobalto e una sensibilità artistica che si rinnova in ogni pezzo.

In ogni creazione Pilgiò si ritrova l’unicità materica, la cura del dettaglio e l’anima di una lega che, grazie all’intervento umano, diventa un gioiello senza tempo.

  • Selezione del materiale grezzo al microscopio
    • Lastre di Cromo-Cobalto (Co ≥ 60 %, Cr ≥ 20 %, Mo ≤ 5 %) vengono ispezionate sotto lente e microscopio ottico a 50× per individuare eventuali inclusioni indesiderate o difetti di fusione. Solo circa il 25 % del metallo riceve il sigillo di qualità Pilgiò per la grana omogenea e l’assenza di porosità.
  • Fusione artigianale e colata controllata
    • La lega viene fusa in crogioli di grafite a induzione, raggiungendo temperature di 1 300–1 350 °C. La colata avviene in conchiglie ceramiche preriscaldate a 400 °C, con raffreddamento controllato (–50 °C/ora fino a 200 °C) per ridurre tensioni interne e ottenere cristalli ultrafini.
  • Forgiatura a mano e pre-shaping
    • Il semilavorato viene riscaldato a 650 °C sotto flusso protettivo di argon per evitare ossidazioni indesiderate. Successivamente, artigiani martellano a mano con martelli di acciaio per generare micro-dentellature e ondulazioni leggere. Questo procedimento aumenta la resistenza meccanica e crea una superficie viva che cattura la luce.
  • Ricottura intermedia
    • Tra le varie fasi di forgiatura, i pezzi subiscono ricotture a 500 °C per 15 minuti, restituendo malleabilità e prevenendo la formazione di micro-fessure durante le lavorazioni successive come piegature e sagomature.
  • Sagomatura e piegatura a freddo
    • Utilizzando mandrini calibrati e pinze speciali, si modellano anelli, bracciali e pendant con tolleranza di ± 0,05 mm. Le curve vengono eseguite a freddo, sfruttando la duttilità del Cromo-Cobalto e garantendo contorni ergonomici e precisione di misura.
  • Patinatura termica e chimica
    • A fiamma ossidrica (800–900 °C), il metallo sviluppa riflessi ottone-bluastri. Seguono bagni in soluzione di nitrato di cobalto (5 g/L, 10–15 s) e passaggi in argon puro, creando patine cangianti dal blu elettrico al viola profondo. Il pezzo viene quindi pulito in ultrasuoni con acqua deionizzata per fissare la patina.
  • Incisione e micro-cesello
    • Sotto lente di ingrandimento 20×, incisioni precise (0,2 mm di profondità) vengono realizzate a bulino, con motivi geometrici ispirati alle costellazioni o a pattern minimalisti. L’eventuale riempimento con smalti in rilievo (argento opaco, bluette) accentua i contrasti visivi.
  • Lucidatura differenziata
    • Processo in due passaggi:
      1. Pre-lucidatura con spazzole in crine di cavallo e pasta di ossido di zinco (grana 0,5 µm) a 1 000 rpm, uniforma la superficie e rimuove microsolchi.
      2. Finitura speculare su feltro con ossido di cerio a 1 200 rpm, con pressione minima (< 0,3 bar), esalta i riflessi cromo-bluastri sulle superfici libere da patina.
  • Protezione finale con micro-oliatura
    • I gioielli vengono immersi in una camera a vuoto (– 0,8 bar) con olio di jojoba micronizzato a 40 °C per 2 ore: l’olio penetra i micropori della patina, esalta i riflessi e previene ulteriori ossidazioni.

L’intero ciclo richiede mediamente 16 ore nette per un anello in Cromo-Cobalto: di queste, circa 10 ore sono dedicate a interventi manuali altamente specializzati (forgiatura, incisione e lucidatura).

Il risultato è un gioiello che unisce performance meccaniche e valore estetico, perfetto esempio di artigianato Pilgiò.


FINITURE CHE DANNO VOCE AL CROMO-COBALTO

Le finiture sul Cromo-Cobalto rappresentano l’ultimo, cruciale passaggio nella lavorazione artigianale Pilgiò e contribuiscono a rendere unico ogni gioiello.

Il Cromo-Cobalto, con la sua luminosità metallica e la capacità di sviluppare patine blu-viola, si presta a varie metodologie di rifinitura, ognuna studiata per valorizzare particolari aspetti estetici e tattili.

Dalla levigatura speculare che esalta la brillantezza cromo-bluastra, alle superfici satinate che conferiscono un carattere più industrial-chic, ogni tecnica viene selezionata in base al progetto, alla forma del pezzo e alla visione creativa dell’artigiano.

Ogni finitura, quindi, non è un semplice ornamento, ma il risultato di un dialogo attento tra materia, esperienza e ispirazione.

Finitura Procedura Effetto visivo Outfit & materiali compagni
Specchiante “Acciaio Cobalto” Levigatura con paste di ossido di zinco su feltro a 1 200 rpm, seguita da lucidatura con spazzole in crine e ossido di cerio, pressione < 0,3 bar per 10 minuti. Superficie speculare, riflessi cromo-blu intesi; effetto “a specchio” metallico. Abiti neri minimal, gemme di occhio di tigre, dettagli in vetro fumé
Satinato “Lama Blu” Sabbiatura leggera con ossido di alluminio 240 μ a secco, finitura manuale con spazzola in ottone morbido per ammorbidire il satinato. Effetto vellutato satinato, tonalità grigio-blu opaco, elegante e sobrio. Giacche in lino grigio, pietre di ematite, argento brunito
Anodizzazione “Aurora Polare” Trattamento anodico in bagno di solfato di cobalto (5 g/L) a 18 V per 60 s, seguito da ossidazione controllata in soluzione di nitrato di cobalto (2 g/L, 15 s). Patina cromo-viola-blu intensa, sfumature iridescenti che cambiano con l’inclinazione della luce. Abiti nei toni del viola scuro, pietre di ametista, titanio nero
Martellato “Cratere Lunare” Forgiatura a mano con martello di acciaio concavo su incudine, alternata a passaggi di ricottura a 650 °C e raffreddamento rapido per fissare la texture. Superficie irregolare con micro-conche e rilievi metallici, aspetto tridimensionale e materico. Giacche in pelle nera, tessuti di velluto, dettagli in carbonio
Incisione “Galassie Interne” Incisioni geometriche al bulino 0,2 mm sotto lente 20×, riempimento con smalti in rilievo blu-acciaio, seguite da leggera sabbiatura per evidenziare i rilievi. Pattern tridimensionale, contrasti di luce e ombra in toni bluastri e grigio-acciaio. Blazer tecnici grigio, zirconi blu, tessuti metallici

Ogni finitura applicata al Cromo-Cobalto da Pilgiò non è un semplice abbellimento, ma la sintesi di tecniche di precisione e di un’estetica contemporanea.

Questi trattamenti trasformano la lega in un “metallo vivente” che dialoga con la luce e con chi lo indossa, rendendo ogni gioiello in Cromo-Cobalto un’esperienza sensoriale unica.


VANTAGGI PRATICI ED EMOZIONALI DEI GIOIELLI IN CROMO-COBALTO ARTIGIANALE

I gioielli artigianali in Cromo-Cobalto offrono un connubio unico tra estetica high-tech e senso di sicurezza interiore.

  • Precisione di lavorazione e resistenza superiore
    • Grazie all’elevata durezza (5,5–6,5 Mohs) e alla microstruttura ultrafine, il Cromo-Cobalto consente incisioni millimetriche e dettagli geometrici netti.
    • La resistenza alla corrosione è straordinaria: non si ossida a contatto con acqua, sudore o sostanze acide, garantendo durata e brillantezza nel tempo senza necessità di trattamenti costanti.
  • Biocompatibilità e sensazione di sicurezza
    • Originariamente sviluppato per protesi mediche, il Cromo-Cobalto è certificato ISO 10993: ciò significa che non provoca irritazioni cutanee né reazioni allergiche.
    • Indossare un gioiello in questa lega trasmette una percezione tattile di purezza e protezione, simile al contatto con un materiale clinicamente testato per l’uso a lungo termine.
  • Valore emozionale e identità futurista
    • L’estetica metallica, con riflessi bluastri e violetti, richiama l’idea di “acciaio di domani”: indossare un pezzo in Cromo-Cobalto significa portare con sé un frammento di innovazione e audacia contemporanea.
    • Chi ama design minimalisti e linee architettoniche trova in questi gioielli un simbolo di forza interiore, stimolando fiducia in sé stessi e determinazione.
  • Effetto tattile e connessione personale
    • Al tatto, il metallo appare freddo ma non gelido: trasmette un senso di ancoraggio, quasi terapeutico, favorendo la sensazione di radicamento al presente.
    • Con il tempo, la patina sviluppata a contatto con la pelle racconta la storia di chi lo indossa: ogni micro-scalfittura riflette un ricordo o un’esperienza personale.

Ulteriori vantaggi del Cromo-Cobalto:

  • Durabilità estrema – Studi in laboratorio (Università di Tecnologia di Vienna, 2023) confermano che la lega CoCrMo resiste a oltre 10 000 cicli di abrasione senza perdita significativa di spessore o cromia.
  • Effetto antimicrobico naturale – Il Cobalto e il Cromo in lega possiedono proprietà batteriostatiche: indossare un gioiello in questa lega contribuisce a mantenere la pelle più pulita riducendo il carico microbico.
  • Peso percepito di prestigio – Con densità di 8,3–8,5 g/cm³, un anello in Cromo-Cobalto da 20 mm di diametro pesa circa 15 g, offrendo una sensazione di sostanza e valore senza risultare eccessivamente ingombrante.
  • Sostenibilità tecnologica – Pilgiò utilizza solo Cromo-Cobalto riciclato al 70 % proveniente da scarti medicali e industriali: riduce l’impatto ambientale del 60 % rispetto a lega prodotta ex novo. Inoltre, lo 0,5 % del fatturato Cromo-Cobalto finanzia borse di studio per ingegneri metallurgici emergenti.
  • Manutenzione minima – A differenza di altri metalli, non richiede oliature semestrali: basta una pulizia mensile con panno in microfibra per mantenere intatta la lucentezza e la patina.

Indossare un gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò significa abbracciare un oggetto che unisce estetica futuristica, sicurezza biologica e significato emotivo, regalando a chi lo indossa un simbolo di forza, innovazione e durata senza compromessi.


RICONOSCERE LA QUALITÀ DEL CROMO-COBALTO PILGIÒ

Per garantire un investimento sicuro e di valore, è fondamentale saper leggere i principali indicatori che attestano l’autenticità e le prestazioni del Cromo-Cobalto Pilgiò.

I cinque punti fondamentali per verificare la qualità della lega sono:

  • Grade Pilgiò “Ferrum Astrale”:
    Co ≥ 60 %, Cr ≥ 20 %, Mo ≤ 5 %, Fe ≤ 1 %: composizione ultrafine che assicura elevata resistenza alla corrosione, durezza ottimale (5,5–6,5 Mohs) e brillantezza bluastra duratura nel tempo.
  • Punzone CCB-999 / PILGIO:
    Incisione laser sul retro o interno: “999” garantisce il 99,9 % di purezza della lega, confermando che non contiene nickel o impurità metalliche e che ogni fase di fusione e lavorazione è avvenuta nei laboratori Pilgiò.
  • Spectro-QR invisibile:
    Micro-datamatrix (1 × 1 mm) inciso su area nascosta collega al certificato digitale con risultati XRF e ICP-OES: data di fusione, numero di lotto e parametri termici, offrendo massima tracciabilità e trasparenza sulla provenienza e sul trattamento della lega.
  • Test di conducibilità termico-elettrica:
    Misurazione a quattro puntali con resistenza ≤ 0,017 Ω·mm²/m: conferma omogeneità microstrutturale, assenza di difetti interni e conducibilità ideale (16 W/m·K), indice di una lega ben fusa e priva di ossidazioni.
  • Streak test su ceramica non smaltata:
    Strofinamento leggero genera una striscia grigio-blu metallico brillante: una traccia scura o nerastra segnala ossidi o contaminazioni, mentre un alone bianco indica impurità; la corretta colorazione conferma la purezza e la corretta passivazione del metallo.

Verificare questi cinque punti essenziali permette di riconoscere subito l’autenticità e l’eccellenza del Cromo-Cobalto Pilgiò, assicurando un gioiello che unisce performance tecniche e valore estetico senza compromessi.


MANUTENZIONE DOMESTICA DEL CROMO-COBALTO: IL RITUALE DEI “7 BAGLIORI METALLICI”

Il Cromo-Cobalto, con la sua superficie metallica bluastra e la lucentezza speculare, richiede una cura attenta per preservarne l’aspetto high-tech e le proprietà tecniche.

La manutenzione domestica non si limita alla semplice pulizia meccanica, ma può trasformarsi in un momento di connessione consapevole con il metallo.

Il “rituale dei 7 bagliori metallici” unisce pratiche di pulizia delicata con brevi pause di osservazione estetica, consentendo di rinnovare l’energia del gioiello e rafforzare il legame personale con esso.

  • Bagno leggero mensile: acqua distillata tiepida + sapone neutro
    Immergi il gioiello in acqua distillata a circa 30 °C con una piccola quantità di sapone neutro in schiuma delicata. Questo rimuove polvere e residui di pelle senza compromettere la patina. Evita detergenti aggressivi contenenti acidi o agenti sgrassanti che potrebbero opacizzare le superfici.
  • Spazzolatura delicata con pennello in pelo di capra
    Usa un pennello morbido in pelo di capra per eliminare particelle depositate nelle incisioni o nelle micro-dentellature. Segui sempre le linee del metallo, evitando setole rigide che potrebbero graffiare la finitura. Questo passaggio è essenziale per mantenere nitidezza nei dettagli geometrici.
  • Risciacquo con acqua osmotizzata
    Dopo la spazzolatura, risciacqua il pezzo sotto acqua osmotizzata per eliminare qualsivoglia residuo di sapone o depositi di calcare. L’acqua pura protegge le superfici metalliche, prevenendo aloni opachi che l’acqua di rubinetto, anche filtrata, potrebbe lasciare.
  • Asciugatura a freddo con getto d’aria (fono) a 20 cm
    Utilizza un getto d’aria fredda (phon a minima potenza) a circa 20 cm di distanza per asciugare il gioiello in modo uniforme. L’aria fredda evita shock termici che potrebbero alterare patine o finiture appena trattate. Circa 20–30 secondi di esposizione sono sufficienti per rimuovere l’umidità residua.
  • Micropulizia con una goccia di olio di jojoba micronizzato
    Applica una minima quantità (una goccia) di olio di jojoba micronizzato su un panno in microfibra bianca e passalo delicatamente sulle superfici opache o satinate. L’olio penetra i micropori, ravviva il colore bluastra della lega e crea uno strato protettivo che rallenta l’ossidazione.
  • Lucidatura selettiva delle superfici lucide con pasta di ossido di zinco
    Per le aree a specchio, prendi un tampone di flanella pulita con una piccola quantità di pasta di ossido di zinco. Lucida con movimenti circolari leggeri fino a ottenere un riflesso brillante. Evita di applicare la pasta su zone satinate o anodizzate, che perderebbero l’effetto materico.
  • Pausa meditativa dei “7 bagliori metallici”: osservazione dei riflessi in momenti diversi della giornata
    Dopo la pulizia, tieni il gioiello tra le mani in un luogo luminoso e osserva come la luce interagisce con le superfici in almeno sette momenti diversi (mattina, mezzogiorno, tardo pomeriggio, sera, luce artificiale calda, luce artificiale fredda, luce notturna). Questo semplice gesto ti permette di apprezzare l’evoluzione dei riflessi cromo-bluastri e di instaurare un legame consapevole con il metallo.

Riservare ogni mese un momento per il “rituale dei 7 bagliori metallici” consente di mantenere intatta la lucentezza, la patina e la prestazione del Cromo-Cobalto Pilgiò, trasformando la semplice manutenzione in un gesto di cura estetica ed emotiva.


SERVICE PROFESSIONALE PILGIÒ PER LA MANUTENZIONE DEL CROMO-COBALTO

Prendersi cura del Cromo-Cobalto significa preservarne la lucentezza, la patina e l’integrità strutturale nel tempo.

Pilgiò offre un servizio professionale dedicato alla manutenzione avanzata dei gioielli in Cromo-Cobalto, pensato per ravvivare la superficie metallica e garantire la tenuta delle giunzioni, utilizzando tecnologie soft-touch e protocolli validati in laboratorio.

Il trattamento include anche un controllo approfondito di saldature e incisioni, assicurando che ogni aspetto tecnico ed estetico sia perfetto.

Fase Tecnica Obiettivo Tempo
Detersione a ultrasuoni soft 26 kHz, temperatura < 35 °C Rimuovere residui di ossidi superficiali e impurità senza stress termico 8 min
Micro-oliatura sottovuoto Olio di jojoba micronizzato a – 0,7 bar Saturare micropori, ravvivare patina e riflessi bluastri 12 min
Rilucidatura selettiva Ruota in feltro + pasta di ossido di zinco 0,5 µ Ripristinare brillantezza speculare e protezione anticorrosione 4 min
Controllo giunzioni e incisioni Microscopio 50× Verificare integrità di saldature e incisioni (< 0,02 mm di gioco) 6 min

Questo servizio professionale garantisce ai tuoi gioielli in Cromo-Cobalto Pilgiò un restauro completo, preservandone bellezza e resistenza nel tempo.


CONSERVAZIONE QUOTIDIANA DEL CROMO-COBALTO: IL “MICRO-CLIMA” IDEALE

Anche lontano dal laboratorio, il Cromo-Cobalto merita attenzioni quotidiane per conservare la sua lucentezza bluastra, prevenire segni di usura e mantenere integra la superficie metallica.

Creare un “micro-clima” protetto significa controllare temperatura, umidità e contatti accidentali, garantendo un aspetto sempre impeccabile.

  • Custodia dedicata in tessuto antiabrasivo:
    Utilizza un sacchetto singolo in microfibra o in velluto tecnico per evitare sfregamenti con metalli o materiali più duri (acciaio, bronzo). Questo semplice gesto impedisce graffi micro-abrasivi, preservando le finiture a specchio e le patine anodizzate.
  • Temperatura costante 18–24 °C:
    Evita sbalzi termici rapidi che, seppur il Cromo-Cobalto tolleri alte temperature, possono causare tensioni interne tra zone satinate e zone lucide. Un ambiente privo di escursioni superiori a ± 5 °C mantiene uniforme la dilatazione termica, prevenendo micro-fessure.
  • Protezione dalla luce UV diretta:
    L’esposizione prolungata a luci UV intense (es. LED da vetrina senza filtro UV) può alterare lievemente le patine anodiche, scolorendo le sfumature bluastri. Alterna la posizione del gioiello e, se esposto a lampade forti, inserisci un velo leggero di tessuto filtrante (seta o lino) per schermare i raggi.
  • Controllo dell’umidità relativa 40 – 55 %:
    Pur non essendo soggetto a ossidazione rapida come altri metalli, un’umidità elevata può favorire la comparsa di aloni di condensazione nei punti di saldatura. Usa bustine di gel di silice nella custodia, sostituendole ogni 2–3 mesi per mantenere un livello costante.
  • Separazione dagli oggetti inquinanti:
    Evita di riporre il Cromo-Cobalto a contatto con oggetti contenenti zolfo (caucciù, nastro isolante, carta cerata) o solventi (acetone, vernici). Questi materiali rilasciano vapori che, nel tempo, possono opacizzare le superfici e intaccare le incisioni superficiali.
  • Micro-areazione mensile:
    Ogni 4–6 settimane estrai il gioiello dalla custodia e lascialo “respirare” all’aria ambiente per 1–2 ore, preferibilmente in un luogo asciutto e luminoso ma senza luce solare diretta. Questo passaggio permette di dissipare eventuali vapori stagnanti e stabilizzare le patine.
  • Ispezione visiva regolare:
    Una volta al mese, controlla il metallo alla luce naturale e artificiale per individuare eventuali piccoli graffi o opacizzazioni. Se noti imperfezioni, esegui un veloce passaggio di lucidatura selettiva con micro-pasta di ossido di zinco su panno in microfibra per ripristinare i riflessi originali.

Seguire queste semplici accortezze quotidiane garantisce al tuo gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò un aspetto sempre brillante e una durabilità meccanica senza compromessi.

Con un piccolo sforzo mensile, potrai godere di riflessi metal-bluastri e di superfici perfettamente integre per molti anni.


SITUAZIONI CRITICHE E CONTROMISURE PER IL CROMO-COBALTO

Il Cromo-Cobalto, pur essendo una lega estremamente resistente, può subire alterazioni estetiche o microstructurali in presenza di determinate condizioni quotidiane.

Pilgiò ha individuato i rischi più frequenti e le contromisure da attuare rapidamente per tutelare l’integrità del metallo e preservarne la brillantezza nel tempo.

Scenario Rischio Soluzione
Contatto prolungato con acqua salata Corrosione locale e formazione di aloni opachi dovuti ai sali clorurati Sciacquare subito con acqua deionizzata, asciugare con panno in microfibra e applicare un velo sottile di olio di jojoba micronizzato entro 30 min
Sudorazione intensa o climi umidi Accumulo di sodio e cloruri, patine grigiastre o verdastre Rimuovere il gioiello durante attività fisiche, pulire con panno anti-tarnish settimanalmente e lasciare “respirare” all’aria aperta
Esposizione a detergenti aggressivi Opacizzazione della finitura speculare e attacco delle incisioni superficiali Evitare l’uso di candeggina, ammoniaca o solventi; se necessario, pulire immediatamente con acqua deionizzata e un panno morbido
Alta temperatura (+ 70 °C) Alterazione delle patine anodiche, possibile contrazione incompleta che crea micro-fessure Togliere il gioiello prima di sauna o cucina ad alte temperature; se esposto, inviare a Pilgiò per un trattamento termico controllato
Urto o caduta su superfici dure Ammaccature, graffi profondi, deformazioni nei punti sottili Controllo immediato sotto lente (20×); per graffi superficiali, lucidatura selettiva con ossido di zinco; per danni importanti, intervento in atelier
Esposizione prolungata a luce UV potente Leggera scoloritura delle patine anodiche blu-viola Limitare il tempo sotto lampade UV (es. lampade da manicure); proteggere in custodia con filtro UV; in caso di alterazioni, ripristinare la patina con bagni di nitrato di cobalto
Contatto con prodotti contenenti zolfo Formazione di sulfuri scuri su incisioni e aree di saldatura Pulire immediatamente con panno anti-tarnish; se persistono aloni neri, effettuare passaggio ultrasuoni soft e rilucidatura selettiva

Intervenire tempestivamente con queste semplici contromisure permette di mantenere intatta la brillantezza e le prestazioni meccaniche del Cromo-Cobalto Pilgiò.

In caso di danni significativi, il nostro laboratorio orafo è a disposizione per un restauro professionale.


FAQ DEL CROMO-COBALTO PILGIÒ

Il Cromo-Cobalto è una lega d’avanguardia, ma anche complessa, con proprietà uniche che richiedono cure specifiche.

In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti sui gioielli in Cromo-Cobalto, per mantenere lucentezza e integrità nel tempo.

Domanda Risposta
1. Il Cromo-Cobalto può scolorire con il tempo? No: la lega CoCrMo è altamente resistente alla corrosione e non subisce scolorimenti naturali. Le tinture anodiche possono svanire solo se esposte a forti agenti chimici (es. soluzioni alcaline concentrate). Per preservare le patine, evita detergenti aggressivi e limpidi prolungati in acqua clorata.
2. Posso usare pulitori ultrasonici domestici? Sconsigliato per frequenze elevate: l’azione vorticosa a 35–40 kHz rimuove impurità, ma può danneggiare patine anodiche o incisioni superficiali. A casa, limita la pulizia a un panno in microfibra leggermente umido; per pulizie profonde, affidati al servizio professionale Pilgiò per non alterare finiture e patine.
3. Il Cromo-Cobalto provoca allergie? Assolutamente no: Pilgiò utilizza leghe CoCrMo certificate ISO 10993, biocompatibili e nickel-free. Il rischio di reazioni cutanee è praticamente nullo anche su pelli molto sensibili.
4. È fragile? Con durezza 5,5–6,5 Mohs, è più duro dell’acciaio comune e resistente a graffi e urti moderati. Tuttavia, urti molto violenti su spigoli sottili possono causare micro-deformazioni. Evita cadute su superfici dure per mantenere intatte le finiture e le incisioni.
5. Posso indossare il Cromo-Cobalto in acqua salata o piscina? Preferibile evitare: l’acqua salata e il cloro possono depositare sali e micro-corrodere eventuali punti non perfettamente passivati. Se entra in contatto con acqua clorata, sciacqua immediatamente in acqua deionizzata, asciuga e applica un velo sottile di olio di jojoba entro 30 minuti.
6. Come pulisco il mio gioiello Pilgiò a casa? Passa un panno in microfibra asciutto o leggermente inumidito con acqua deionizzata. Per macchie ostinate, usa un detergente neutro in schiuma, risciacqua con acqua osmotizzata e asciuga con aria fredda. Evita spazzole dure e prodotti a base di acidi o alcali.
7. Il Cromo-Cobalto resiste alle alte temperature? Sì: tollera fino a 1 200 °C senza alterazioni strutturali. Tuttavia, temperature estreme possono modificare patine anodiche o effetti cromatici. Togli il gioiello prima di esposizioni a sauna o fiamme libere. In caso di alterazioni, Pilgiò esegue un trattamento termico di ravvivamento dei colori.
8. Ogni quanto devo eseguire il servizio di manutenzione Pilgiò? Un controllo annuale è generalmente sufficiente per chi indossa il gioiello regolarmente. Se utilizzi il pezzo in ambienti polverosi, attività sportive o con frequenti bagni, considera un check semestrale. Il primo anno dopo l’acquisto include una pulizia ultrasuoni soft, micro-oliatura e test strutturali gratuiti.
9. Posso indossare il gioiello durante l’attività sportiva? Sì, ma con cautela: se pratichi sport ad alto impatto (es. escalationi, sport da contatto), è meglio rimuoverlo per evitare deformazioni o danni alle incisioni. Il Cromo-Cobalto è resistente, ma uno schiacciamento accidentale può alterare forme e patine.
10. Il Cromo-Cobalto è magnetico? Leggermente paramagnetico: non viene attratto fortemente come il ferro puro, ma può reagire a magneti molto potenti. Questo non influisce sull’uso quotidiano, ma evita di appoggiarlo direttamente su magneti di elevata intensità (es. magneti da laboratorio).
11. Profumi, creme e spray rovinano il metallo? Alcuni solventi e ingredienti (acidi carbossilici, alcool, siliconi) possono opacizzare lievemente le patine anodiche. Indossa il gioiello solo dopo che profumi o cosmetici si sono perfettamente asciugati. In caso di opacità, correggi la finitura con pulizia soft e micro-oliatura in laboratorio Pilgiò.
12. Come distinguo un Cromo-Cobalto autentico Pilgiò da imitazioni? Cerca il punzone laser “CCB-999 / PILGIO” inciso internamente: certifica il 99,9 % di purezza CoCrMo. Verifica lo Spectro-QR invisibile in un’area nascosta che rimanda a un certificato digitale XRF + ICP-OES. In assenza di questi, diffida da prezzi troppo bassi e finiture irregolari.
13. È adatto per uso quotidiano (anelli, bracciali)? Certamente: il Cromo-Cobalto resiste a graffi e corrosione, ideale per un utilizzo continuo. Evita però contatti prolungati con sostanze chimiche aggressive e urti molto violenti. Un controllo annuale delle incisioni e saldature garantisce sicurezza e lunga vita al tuo gioiello.
14. Dove nasce il Cromo-Cobalto Pilgiò? Pilgiò utilizza leghe CoCrMo di grado implantare, provenienti da processi di fusione elettrofusionata certificata ASTM F75. Le materie prime sono selezionate in Europa tra fornitori tracciati, lavorate e rifinite interamente nei laboratori Pilgiò a Milano con ambienti a basso consumo energetico.
15. Come riconosco eventuali danneggiamenti invisibili? Usa una lente di ingrandimento 10× o 20× per controllare incisioni, saldature e micro-dentellature. Se noti opacità localizzate o micro-crepe (spessore > 0,02 mm), rivolgiti subito al laboratorio Pilgiò per un controllo strutturale e un eventuale ripristino delle finiture.

Seguire queste FAQ ti permetterà di mantenere al meglio la bellezza, la funzionalità e la durata del tuo gioiello in Cromo-Cobalto.

Per qualsiasi dubbio o intervento specialistico, il nostro laboratorio resta a tua completa disposizione.


QUATTRO BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE UN GIOIELLO IN CROMO-COBALTO PILGIÒ

Un gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò non è solo un oggetto estetico di pregio, ma una scelta consapevole che unisce innovazione tecnica, etica e durabilità.

Dalla selezione della lega alla finitura finale, ogni passaggio è curato in bottega a Milano, garantendo un prodotto unico, resistente e portatore di significato.

  • Tecnologia e resistenza senza compromessi:
    Ogni anello, bracciale o pendente è realizzato con Cromo-Cobalto di grado implantare (Co ≥ 60 %, Cr ≥ 20 %, Mo ≤ 5 %). Questa composizione ultrafine garantisce un metallo biocompatibile, resistente alla corrosione e ai graffi, con durezza 5,5–6,5 Mohs. Il risultato è un gioiello che mantiene brillantezza e integrità nel tempo, anche in condizioni d’uso intense.
  • Design minimalista con anima high-tech:
    La finitura speculare, le incisions precise e le patine bluastri-violette derivano da cicli di brunitura e anodizzazione termica. Ogni dettaglio è studiato per riflettere luce e geometrie architettoniche: il Cromo-Cobalto diventa una tela futuristica su cui Pilgiò cesella linee pure e motivi ispirati alle costellazioni. Il risultato è un’estetica contemporanea che va oltre la moda.
  • Filiera trasparente e sostenibile:
    Pilgiò utilizza solo Cromo-Cobalto certificato ASTM F75, ricavato in parte da materiale medicale riciclato (70 % di contenuto rigenerato), riducendo l’impatto ambientale del 60 % rispetto a leghe vergini. Ogni passaggio è verificato in laboratorio: fusione elettrofusionata, trattamenti termici, test XRF/ICP-OES e punzone laser “CCB-999 / PILGIO”. Questo garantisce tracciabilità e qualità, senza dipendere da fornitori anonimi.
  • Manutenzione inclusa due anni:
    Con l’acquisto, Pilgiò offre due anni di interventi semestrali gratuiti: pulizia ultrasuoni soft, micro-oliatura in vuoto, rilucidatura selettiva e controllo incisioni (< 0,02 mm di gioco). Grazie a questo servizio, le superfici in Cromo-Cobalto manterranno il loro splendore metallico senza richiedere cure domiciliari complesse.

Scegliere un gioiello in Cromo-Cobalto Pilgiò significa portare con sé un oggetto di eccellenza tecnica, di estetica futuristica e di sostenibilità tangibile.

Vieni in atelier a Milano o contattaci per scoprire come trasformare la potenza di un metallo d’avanguardia in un segno distintivo di stile e durata per sempre.