GIOIELLI IN PLATINO FATTI A MANO
I gioielli in platino fatti a mano firmati Pilgiò Milano nascono dove il più alto saper-fare orafo incontra la ricerca metallurgica avanzata: nel cuore di un laboratorio che, da generazioni, trasforma uno dei metalli più rari della Terra in oggetti di luce eterna.
Qui la tradizione del cesello milanese abbraccia l’estetica industrial-chic, dando vita a pezzi che emanano la purezza bianca del platino e conservano la grinta metropolitana di un design d’avanguardia.
Dall’inizio del XX secolo il platino – puro, naturalmente ipoallergenico e inattaccabile dal tempo – è divenuto il riferimento assoluto per l’alta gioielleria: un metallo che unisce densità avvolgente, resistenza ai graffi e lucentezza permanente.
La Gioielleria Pilgiò di Milano reinterpreta questo materiale nobile con leghe selezionate a titolo elevato (950 ‰ e 999 ‰) e lavorazioni di precisione che esaltano la brillantezza senza necessità di rodiatura, trasformando il platino in un manifesto di lusso sostenibile e durevole.
Grazie alla sua tenacità, il platino permette griffe sottilissime che custodiscono diamanti e gemme con sicurezza assoluta, mentre il suo peso specifico–oltre il doppio di quello dell’argento–regala una “gravitas” immediata al tatto.
Il risultato sono anelli “statement” e pendenti essenziali che riflettono la luce con un bianco ghiaccio inalterabile, donando al gioiello una presenza visiva forte ma equilibrata.
Scegliere un gioiello in platino Pilgiò significa quindi adottare un materiale dalla doppia anima: heritage artigianale e spirito urban-tech.
Un metallo che ha accompagnato l’Art-Déco, l’alta moda parigina e le avanguardie del design, pronto oggi a dialogare con micro-pavé di diamanti da laboratorio, texture laser contemporanee o finiture ice-matte ispirate all’architettura milanese.
È la scelta di chi cerca purezza, valore intrinseco e responsabilità ambientale, senza rinunciare alla cura sartoriale che contraddistingue ogni creazione Pilgiò.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PLATINO
Il platino è apprezzato per il suo colore bianco naturale, la totale ipoallergenicità e l’eccezionale resistenza all’usura. In ambito orafo si utilizzano principalmente tre formulazioni:
- Platino 950/Iridio
- Composizione: Pt 95 % · Ir 5 %
- Durezza (Scala Mohs): ≈ 4,5
- Caratteristiche principali:
- Tenacità elevata – perfetta per micro-griffe e pavé che devono restare stabili nel tempo
- Lucentezza a specchio che non ingiallisce né necessita di rodiatura
- Ottima resistenza ai graffi e all’usura quotidiana
- Platino 950/Rutenio
- Composizione: Pt 95 % · Ru 5 %
- Durezza (Scala Mohs): ≈ 5
- Caratteristiche principali:
- Durezza superiore alla lega con iridio – ideale per fedi e anelli da indossare ogni giorno
- “Ritorno elastico” maggiore, che mantiene le griffe salde sulle gemme dopo urti o pressioni
- Bianco freddo naturale, stabile nel tempo, senza trattamenti superficiali
- Platino 999
- Composizione: Pt 99,9 %
- Durezza (Scala Mohs): ≈ 4
- Caratteristiche principali:
- Purezza quasi assoluta – scelta prediletta per chi desidera rarità e ipoallergenicità totale
- Tono bianco-ghiaccio leggermente più “dolce”, dall’eleganza minimal
- Duttilità superiore: consente filigrana, incisioni profonde e superfici specchio di grande impatto
Grazie a queste varianti, i designer Pilgiò possono selezionare il platino più adatto a ogni progetto, bilanciando lucentezza, durezza e comfort cutaneo per ottenere gioielli iconici, destinati a durare generazioni.
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEL PLATINO
Il platino unisce una purezza cromatica insuperabile a doti di robustezza e stabilità chimica che lo rendono il metallo nobile per eccellenza.
La tabella seguente ne riassume i parametri chiave (lega Pt 950/Ir) e il loro impatto su comfort, durata e valore percepito del gioiello.
Proprietà | Unità | Valore (Pt 950) | Impatto sul gioiello |
---|---|---|---|
Densità | g/cm³ | 21,4 | Peso “importante” che trasmette solidità premium e piacevole sensazione di avvolgimento |
Durezza | Scala Mohs | ≈ 4,5 | Superfici che resistono ai graffi del quotidiano mantenendo lucidità a specchio |
Conducibilità termica | W/(m·K) | 71 | Dissipa rapidamente il calore: comfort al tatto anche con pezzi voluminosi |
Resistenza alla trazione | MPa | 550 | Griffe sottili e montature leggere che non si deformano con l’uso |
Resistenza alla corrosione | – | Eccellente | Non si ossida né scolorisce: perfetto per mare, piscina e ambienti umidi |
Magnetismo | – | Diamagnetico | Sicuro per carte di credito, device e apparecchi medicali |
Nickel-release | µg/cm²·settimana | 0 (privo di Ni) | Ipoallergenicità totale: indicato per pelli ultra-sensibili e piercing |
In generale, il platino 950 offre il massimo in termini di valore intrinseco, durabilità e biocompatibilità, rendendolo la scelta ideale per gioielli destinati a restare immutati nel tempo, da tramandare di generazione in generazione.
SIMBOLISMO E STORIA DEL PLATINO NELLA GIOIELLERIA
Il platino – metallo rarissimo, naturalmente bianco e quasi incorruttibile – ha attraversato culture e secoli come emblema di purezza, potere e modernità.
Dalle figure votive pre-colombiane agli anelli di fidanzamento contemporanei, il suo valore simbolico si è evoluto insieme alle trasformazioni sociali, tecnologiche ed estetiche del mondo occidentale e non solo.
Epoca | Area | Tipologie di gioiello | Significato culturale |
---|---|---|---|
Civiltà pre-colombiane(III sec. a.C. – XVI sec. d.C.) | Costa pacifica dell’odierna Colombia (Tumaco-La Tolita) | Amuleti votivi e piccole figure in platino quasi puro | “Metallo degli dèi”: simbolo di immortalità e legame con il divino; lavorato con tecniche di sinterizzazione rudimentali, testimonia l’ingegnosità dei popoli autoctoni. |
Metà XVIII sec. | Spagna, Francia | Tabacchiere, spille da abito, bottoni da livrea | Arrivato in Europa come curiosità esotica, il platino diventa merce di lusso per le corti borboniche: rarità estrema e fascino “scientifico” alimentano il mito del metallo indistruttibile. |
1900 – 1930 (Belle Époque & Art Déco) | Parigi, New York (Cartier, Tiffany) | Diademi a pizzo, montature invisibili per diamanti, bracciali geometrici | Emblema di modernità e leggerezza: la tenacità del platino consente griffe sottilissime, facendo “galleggiare” le gemme e rivoluzionando il linguaggio della gioielleria di alta moda. |
1960 – 1990 | Giappone | Fedi nuziali full-platinum, pendenti minimal | Simbolo di amore eterno e purezza coniugale; il boom economico nipponico crea la tradizione delle platinum wedding bands, poi esportata in Occidente. |
2000 – oggi | Globale (Milano, Zurigo, New York) | Solitari halo con diamanti da laboratorio, haute joaillerie couture | Lusso responsabile e investimento intergenerazionale: il platino incarna sostenibilità (riciclo fine), ipersicurezza cutanea e status timeless in un mercato sempre più attento a etica e performance. |
Attraverso civiltà, rivoluzioni industriali e mode, il platino ha mantenuto il suo ruolo di metallo dell’eternità: ponte tra sacro e tecnologico, tra valore intrinseco e avanguardia del design.
Oggi continua a essere la scelta d’elezione per chi desidera un gioiello destinato a brillare immutato, riflettendo storie di purezza, forza e sofisticata modernità.
TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL PLATINO UTILIZZATE IN GIOIELLERIA
Ogni passaggio è studiato per valorizzare la purezza bianca, la tenacità e l’inossidabilità del platino, assicurando pezzi destinati a durare generazioni:
- Progettazione
Si definiscono volumi, spessori minimi (≥ 1 mm) e distribuzione delle masse con sketch manuali e modellazione digitale ad alta risoluzione, così da garantire comfort nonostante l’elevata densità del metallo (21,4 g/cm³). - Fusione a induzione e colata sottovuoto
La lega Pt 950/Ir viene fusa a circa 1 780 °C in crogiolo ceramico; la colata avviene in ambiente inerte per evitare inclusioni e ottenere una microstruttura omogenea. - Colata centrifuga o iniezione in stampo 3D
La spinta centrifuga (o il vuoto-pressione) riempie trafori e geometrie sottili, riducendo al minimo la porosità interna. - Forgiatura a caldo e laminazione
Battiture controllate tra 700 °C e 900 °C, con ricotture intermedie, compattano i grani e migliorano la resilienza delle griffe. - Sgrossatura e limatura manuale
Frese in carburo di tungsteno e lime diamantate a bassa velocità rimuovono sprue e imperfezioni senza contaminare il platino. - Saldatura micro-TIG o laser
Giunzioni invisibili realizzate con filo Pt 950 in atmosfera di argon: la temperatura localizzata supera i 1 700 °C, garantendo unione metallurgica perfetta e priva di ossidi. - Satinatura o spazzolatura direzionale
Passaggi incrociati con carte abrasive 800 → 1 500 grit e pad Scotch-Brite imprimono finiture “ice-matte” vellutate con rugosità Ra ≤ 0,10 µm. - Lucidatura “Platinum Mirror”
Ruote in feltro e paste diamantate (1 → 0,5 µm), seguite da panni muslin con ossido di cromo, creano un riflesso speculare stabile senza bisogno di rodiatura. - Incassatura delle gemme
Sotto microscopio (45×), le griffe sottili – rese possibili dall’eccezionale tenacità del Pt 950 – stringono diamanti e gemme in modo sicuro e quasi invisibile. - Pulizia finale a ultrasuoni
Bagno neutro a 40 kHz elimina paste e micropolveri, rivelando il bianco naturale del platino. - Controllo qualità e marcatura
Verifica con durometro Rockwell, microscopia delle saldature e analisi XRF per confermare il titolo; segue punzonatura “Pt 950-MI” e inserimento di un micro-tag NFC per la tracciabilità del pezzo.
Questa sequenza di fusione controllata, lavorazioni di precisione e test rigorosi assicura che ogni gioiello in platino Pilgiò conservi lucentezza, dettagli impeccabili e robustezza assoluta, pronti a sfidare il tempo e l’uso quotidiano.
FINITURE DEL PLATINO IN GIOIELLERIA
Il platino, già naturalmente bianco e inattaccabile, può essere ulteriormente personalizzato con lavorazioni superficiali che ne esaltano lucentezza, texture e carattere senza ricorrere a rodiatura.
Ecco le finiture più richieste, con procedimento, resa estetica, vantaggi tecnici e suggerimenti di stile.
Finitura | Procedura | Effetto estetico | Vantaggi tecnici | Abbinamenti consigliati |
---|---|---|---|---|
Platinum-Mirror | Lucidatura diamantata 1 → 0,5 µm + panni muslin/ossido di cromo | Riflesso “specchio liquido”, bianco ghiaccio | Nessuna necessità di rodiatura • Superficie a porosità zero • Facilmente ripristinabile con semplice flash-polish | Black-tie, diamanti incolore, seta nera |
Ice-Matte | Satinatura direzionale 800 → 1500 grit + micropallinatura vetro 40 µm | Bianco setoso, vellutato, riflesso diffuso | Maschera micro-graffi • Touch caldo e anti-impronta • Riduce riflessi in fotografia | Street-luxury, orologio sportivo, onice o spinello |
Laser-Frost | Incisione laser fibra 1064 nm, profondità 20-40 µm, pattern personalizzato | Contrasto lucido/satin a disegno (motivi geometrici, logo, QR) | Texture antiscivolo • Possibilità di micro-QR estetico • Totale assenza di agenti chimici | Tech-wear, fibbie in titanio, ceramica grigia |
Hammered-Heritage | Martellatura manuale a cupola + lucidatura selettiva sulle creste | Superficie “cratere di luna”, bagliori irregolari | Ogni pezzo è unico • Nasconde segni d’uso • Evoca lavorazioni Arts & Crafts | Denim raw, pietre cabochon, mise boho-chic |
Black-Ru PVD | Deposizione PVD di Ru/Ti 0,15 µm a 350 °C + top-coat trasparente | Nero antracite profondo, riflessi metallici sottili | Durezza > 2 000 HV • Spessore sottile che non altera timbro “Pt 950” • Protezione extra contro micro-graffi | Total-black, carbonio forgiato, zaffiri fancy-color |
Ogni trattamento valorizza doti intrinseche del platino (bianco permanente, ipoallergenicità, tenacità) e aggiunge personalità al gioiello.
Dal Mirror ultraclassico all’Ice-Matte contemporaneo, dal Laser-Frost high-tech al fascino artigiano dell’Hammered, fino al contrasto audace del Black-Ru, la scelta dipende dallo stile desiderato, dalle condizioni d’uso e dall’emozione che si vuole trasmettere.
VANTAGGI PRATICI ED EMOZIONALI DEI GIOIELLI IN PLATINO
Il platino, con il suo bianco naturale e la rarità assoluta, offre benefici funzionali eccellenti e un’aura emotiva senza pari: indossarlo significa coniugare purezza, sicurezza e prestigio, trasformando ogni creazione in un’eredità da tramandare.
- Purezza cromatica eterna
Il colore è intrinseco al metallo: non ingiallisce, non richiede rodiatura e mantiene un riflesso “ghiaccio” inalterabile per tutta la vita del gioiello. - Valore intrinseco e investimento
Raro 30 volte più dell’oro, il platino conserva (e spesso accresce) il proprio valore nel tempo, rendendo ogni pezzo un piccolo patrimonio da tramandare. - Ipoallergenicità totale
Naturalmente privo di nichel e cobalto, è la scelta ideale per pelli ultra-sensibili e per chi porta piercing: comfort cutaneo garantito. - Peso autorevole, comfort avvolgente
La densità di 21,4 g/cm³ dona una sensazione di solidità premium; gli spessori calibrati assicurano però un indosso equilibrato e piacevole. - Tenacità e resistenza ai graffi
Griffe sottili restano stabili, le superfici mantengono la lucidità a specchio: il gioiello sopporta l’uso quotidiano senza deformarsi né segnarsi facilmente. - Manutenzione minima
Basta un panno microfibra e un lavaggio delicato per riportare il platino al suo splendore; un flash-polish biennale elimina eventuali micro-graffi. - Sostenibilità nobile
Quasi metà del platino impiegato in gioielleria proviene da riciclo fine; processi a circuito chiuso riducono l’impatto ambientale del metallo. - Simbolismo di eternità e amore
Da oltre un secolo è il metallo elettivo per fedi e solitari: rappresenta purezza di sentimenti, forza del legame e promessa senza tempo. - Prestigio percepito ed eredità emotiva
Ogni gioiello in platino racconta appartenenza a un’élite di intenditori: un segno di stile che resta, da lasciare in eredità a chi amiamo.
I gioielli artigianali in platino uniscono performance tecniche straordinarie e un fascino iconico: compagni destinati a durare generazioni, testimoniando storie di lusso consapevole, emozione pura e bellezza eterna.
RICONOSCERE LA QUALITÀ DEL PLATINO PILGIÒ
Nel laboratorio milanese di Pilgiò, il platino viene trattato come la quintessenza della nobiltà metallica: ogni creazione è contraddistinta da segni unici che ne certificano purezza, provenienza e lavorazione artigianale.
- Punzone “Pt 950-MI”
Inciso a laser con profondità controllata, attesta l’impiego di platino 950/Ir o 950/Ru scelto per lucentezza e tenacità; su richiesta, marcatura “Pt 999” per pezzi in purezza quasi assoluta. - Marcatura laser micro-QR
Codice di 1,5 mm nascosto in area non visibile a gioiello indossato; collega al registro interno con data di colata, lega, batch e numero di controlli qualità superati. - Spot XRF color-dot
Un puntino satinato creato da micro-PVD Ru: leggibile con analizzatore a fluorescenza, conferma in tempo reale la composizione (≥ 95 % Pt). - Finiture sartoriali
Dal “Platinum-Mirror” allo “Ice-Matte”, dal “Laser-Frost” al “Black-Ru PVD”: ogni texture nasce da passaggi manuali – satinature direzionali, lucidature diamantate, martellature heritage – calibrati per esaltare il bianco naturale del metallo. - Controlli post-manifattura
Microscopia 40× sulle griffe, durometro Rockwell HRB, gloss-meter a 60° e test nebbia salina; solo i pezzi conformi agli standard Pilgiò ricevono il sigillo finale. - Packaging e certificato dedicato
Cofanetto artigianale in cartone FSC, panno microfibra e libretto di garanzia con report XRF, consigli di manutenzione e spazio per le future revisioni Service Pilgiò.
Indossare un gioiello in platino Pilgiò significa portare al dito o al polso l’essenza stessa dell’eccellenza milanese: un capolavoro di purezza, forza e luce eterna, concepito per stupire oggi e raccontare – immutato – la tua storia domani.
MANUTENZIONE DEL GIOIELLO IN PLATINO
Il platino è naturalmente bianco, ipoallergenico e molto resistente, ma qualche piccolo accorgimento ne preserva la brillantezza “ghiaccio” e la perfezione delle incassature per tutta la vita del pezzo.
- Pulizia quotidiana
- Passa delicatamente un panno in microfibra asciutto per rimuovere impronte e polvere.
- Usa movimenti lineari e leggeri: anche se il platino è duro, eviti micro-graffi di pasta abrasiva residua.
- Lavaggio periodico (ogni 1–2 mesi)
- Immergi il gioiello per 5 minuti in acqua tiepida (≈ 30 °C) con una goccia di sapone neutro.
- Spazzola le griffe con uno spazzolino a setole morbide per eliminare creme o residui.
- Risciacqua bene sotto acqua corrente e tampona con un panno soffice; lascia asciugare all’aria.
- Rinnovo della lucidatura
- Finitura Platinum-Mirror: per hair-lines basta un flash-polish diamantato biennale in atelier.
- Ice-Matte o Satin: ravviva la texture con leggero passaggio di tampone Scotch-Brite a grana finissima, sempre in un’unica direzione.
- Laser-Frost / Hammered: non richiede trattamenti; la micro-texture maschera naturalmente piccoli segni d’uso.
- Conservazione corretta
- Riponi ogni gioiello in pouch di microfibra o astuccio individuale, lontano da altri metalli che potrebbero graffiarlo.
- Tieni il cofanetto in un luogo asciutto, a temperatura stabile; evita bagni, cucine e cassette di sicurezza troppo umide.
- Evitare agenti aggressivi
- Indossa il platino dopo aver applicato profumi, lozioni o spray per capelli.
- Cloro concentrato, candeggina o abrasivi non rovinano il metallo, ma possono opacizzare pietre e finiture satinate: sciacqua subito se il gioiello vi entra in contatto.
- Intervento professionale (su richiesta)
- Un check-up ogni 18–24 mesi consente di verificare la tensione delle griffe, lucidare micro-graffi e fotografare lo stato del gioiello per la garanzia Pilgiò.
- In caso di urti forti o deformazioni, l’atelier può eseguire un ripristino con saldatura laser e lucidatura diamantata in pochi giorni.
Seguendo questi semplici gesti, il tuo gioiello in platino conserverà la sua luce immacolata, la precisione delle incastonature e quel senso di solidità premium che rendono unico il metallo più prezioso di tutti.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROFESSIONALE DEL GIOIELLO IN PLATINO: IL SERVICE PILGIÒ MILANO
Il platino è naturalmente resistente e non richiede rivestimenti protettivi, ma micro-graffi, allentamento delle griffe o perdita di lucentezza possono comparire con l’uso quotidiano.
Per mantenere nel tempo il bianco “ghiaccio” e la perfetta integrità meccanica, l’atelier Pilgiò propone un protocollo di service dedicato.
Frequenza consigliata
• Check-up ogni 18-24 mesi (annuale se il gioiello è indossato tutti i giorni, in palestra o in piscina salata).
• Interventi extra solo su richiesta o dopo urti evidenti.
Fase | Tecnologia & Parametri | Obiettivo tecnico | Durata indicativa |
---|---|---|---|
1. Pre-pulizia ultrasuoni | Bagno 40 kHz in soluzione neutra | Rimuovere polvere, creme, sali | 10 min |
2. Flash-polish diamantato | Pasta 1 µm su tampone cotone, 400 rpm | Eliminare micro-graffi, ristabilire riflesso “mirror” | 8 min |
3. Tension-check griffe | Sonda dinamometrica < 2 N + microscopia 40× | Verificare saldezza delle gemme, correggere eventuali laschi | 7 min |
4. Refresh finitura | • Lucidatura “Platinum Mirror” oppure• Ripasso satinatura “Ice-Matte” | Ripristinare texture scelta dal cliente | 6 min |
5. Nanofilm protettivo | Spray SiO₂ 0,2 µm – cura 80 °C, 5 min | Ridurre impronte e adsorbimento di oli | 5 min |
6. Verifica gloss & rugosità | Gloss-meter 60° + rugosimetro (≥ 7 punti) | Garantire coerenza con standard Pilgiò | 8 min |
7. Test integrità struttura | Micro-endoscopia saldature, prova flessione 5 J (bracciali) | Escludere cricche o deformazioni interne | 7 min |
8. Report fotografico & dati | Macro × 50 pre/post + PDF con XRF, gloss, note orafe | Documentazione per garanzia e assicurazioni | – |
CONSERVAZIONE QUOTIDIANA: CREARE IL “CLIMA” IDEALE PER IL PLATINO
- Astuccio individuale: pouch in microfibra o box vellutato, separato dagli altri metalli per evitare segni di sfregamento.
- Ambiente asciutto e stabile: meglio cassetti di camera da letto; evitare bagni e cucine umide.
- Cosmetici & fragranze: applicare prima di indossare: i residui non intaccano il platino, ma opacizzano le pietre.
- Protezione in viaggio: avvolgere il pezzo in panno tecnico o carta VCI per attenuare urti e sbalzi termici.
CONTROMISURE “SMART” IN SCENARI CRITICI
Scenario | Rischio | Soluzione immediata |
---|---|---|
Urto contro superficie dura | Hair-lines visibili | Panno microfibra + polish diamantato; flash-polish in atelier |
Frequenti impatti da palestra | Griffe leggermente allentate | Sospendere l’uso, check-griffe con dinamometro in laboratorio |
Contatto sabbia/polveri | Opacizzazione localizzata | Pre-pulizia ultrasuoni; eventuale ripasso satinatura “Ice-Matte” |
Untuosità da creme/oli | Patina oleosa | Lavaggio tiepido con sapone neutro, asciugatura a tampone |
Sostanze chimiche aggressive | Opacità su pietre o texture | Risciacquo immediato; se necessario, lucidatura selettiva |
FAQ MANUTENTIVE RAPIDE PER CONSERVAZIONE CONGENIALE DEI GIOIELLI IN PLATINO
- Il platino perde colore?
No: il bianco è intrinseco. Basta un polish leggero per farlo tornare speculare. - Si graffia facilmente?
È più duro dell’oro ma può segnarsi; i micro-graffi si rimuovono con flash-polish biennale incluso nel Service. - È sicuro in piscina o al mare?
Sì: resiste a cloro e sale. Sciacqualo in acqua dolce e asciugalo con panno morbido. - Può deformarsi?
La tenacità del Pt 950 è elevata, ma urti violenti possono piegare griffe sottili: controllale ogni due anni. - Si può ridimensionare un anello in platino?
± 2 taglie con saldatura laser, senza perdita di purezza o colore.
Il Service Pilgiò per il platino non è semplice manutenzione: è un programma di rigenerazione estetica e meccanica che mantiene ogni gioiello all’altezza del suo valore eterno, garantendo lucentezza, sicurezza delle gemme e comfort impeccabile anno dopo anno.
PERCHÉ SCEGLIERE I GIOIELLI IN PLATINO PILGIÒ
Affidarsi a Pilgiò Milano per il platino significa abbracciare il vertice dell’arte orafa: un metallo nato dalle stelle, forgiato con tecniche d’avanguardia e rifinito a mano nel solco della tradizione milanese.
Ecco perché un gioiello in platino Pilgiò è un acquisto distintivo, durevole e destinato a diventare eredità di famiglia.
- Bianco eterno senza compromessi
- Lucidatura “Platinum-Mirror” che resta speculare senza bisogno di rodiatura.
- Satinature Ice-Matte e texture Laser-Frost personalizzabili, sempre stabili nel tempo.
- Artigianato milanese certificato
- Progettazione sartoriale, micro-fusione sottovuoto, saldature laser invisibili e lucidature diamantate.
- Ogni fase firmata dall’orafo responsabile e tracciata da un micro-tag NFC e punzone PT-950-MI.
- Controlli metallurgici di alto livello
- Analisi XRF su ogni lotto, microscopia 40× delle griffe, test di rugosità e gloss-meter prima della consegna.
- Report digitale allegato al certificato di garanzia.
- Ipoallergenicità assoluta & comfort
- Platino 950 privo di nichel e cobalto: ideale per pelli ultra-sensibili e piercing.
- Spessori studiati (≥ 1 mm) per offrire “peso autorevole” senza sacrificare l’ergonomia.
- Personalizzazione couture
- Incisioni profonde a laser, motivi micro-pavé con diamanti naturali o lab-grown, castoni su misura.
- Possibilità di texture mix (Mirror + Frost) e finiture PVD Black-Ru per contrasti hi-tech.
- Sostenibilità tangibile
- Oltre il 40 % di platino da riciclo fine; processi a circuito chiuso a basse emissioni.
- Packaging FSC e programma di rifacimento lucidature per ridurre sprechi.
- Valore intrinseco & prestigio percepito
- Metallo 30 volte più raro dell’oro, apprezzato come investimento durevole.
- Densità 21,4 g/cm³ che comunica subito solidità premium.
- Service Pilgiò incluso
- Polish diamantato, tension-check griffe e report fotografico gratuiti nei primi 24 mesi.
- Revisione misura e micro-regolazioni senza costi aggiuntivi entro il secondo anno.
Un gioiello in platino Pilgiò non è un semplice accessorio: è la quintessenza del lusso consapevole, un dialogo tra storia orafa milanese e innovazione tecnica.
Indossarlo significa portare con sé un simbolo di purezza, forza e luce eterna, pensato per accompagnarti nel racconto più prezioso della tua vita.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI SUI GIOIELLI IN PLATINO
Questa è una tabella con le domande che i nostri clienti pongono più spesso sui gioielli in platino: consulta la lista per ottenere risposte rapide su cura, utilizzo e caratteristiche del metallo più nobile.
Domanda | Risposta sintetica |
---|---|
1. Il platino ingiallisce o scolorisce nel tempo? | No: il colore bianco è intrinseco; basta un leggero polish biennale per mantenerlo speculare. |
2. Contiene nichel o allergeni? | Il Pt 950 Pilgiò è privo di nichel e cobalto: ipoallergenicità totale, adatto a pelli ultra-sensibili e piercing. |
3. Posso indossarlo in piscina o al mare? | Sì: resiste a cloro e acqua salata; risciacqualo in acqua dolce e asciugalo con panno morbido. |
4. Si graffia facilmente? | È più duro dell’oro ma può mostrare hair-lines; un flash-polish diamantato (gratuito nei primi 24 mesi) li elimina. |
5. Come lo pulisco a casa? | Panno microfibra per l’uso quotidiano; mensilmente, bagno tiepido con sapone neutro e spazzolino morbido. |
6. Le griffe possono allentarsi? | Rare volte dopo urti forti; Pilgiò verifica la tensione delle griffe durante il check-up biennale incluso nel Service. |
7. È possibile ridimensionare un anello in platino? | Fino a ± 2 taglie con saldatura laser in atmosfera protetta, senza alterare purezza e colore. |
8. Qual è la differenza principale rispetto all’oro 18 kt? | Il platino è naturalmente bianco, più denso (≈ 21 g/cm³) e ipoallergenico; l’oro bianco richiede rodiatura periodica. |
9. Il platino è magnetico? | È diamagnetico: non attira polvere metallica né interferisce con carte o dispositivi elettronici. |
10. Posso incastonare diamanti di laboratorio? | Certo: la tenacità del Pt 950 consente micro-griffe sottili e pavé fitti, perfetti per lab-grown e gemme naturali. |
11. Quanto pesa rispetto all’oro o all’acciaio? | Circa 1,7 × l’oro 18 kt e 2,5 × l’acciaio a parità di volume; il peso trasmette “gravitas” premium. |
12. Che manutenzione professionale consigliate? | Check-up ogni 18-24 mesi: ultrasuoni, flash-polish, tension-check griffe e report fotografico inclusi nel Service Pilgiò. |
Pronto a scoprire la purezza senza tempo del platino? Contattaci per una consulenza personalizzata e lasciati guidare nella creazione di un gioiello Pilgiò destinato a brillare per generazioni.