GIOIELLI IN TITANIO FATTI A MANO
Scopri i gioielli in titanio fatti a mano, completamente artigianali di Pilgiò Milano, il titanio, “metallo degli dei” secondo il chimico Klaproth nel 1791, unisce leggerezza quasi ultraterrena, resistenza impareggiabile e biocompatibilità totale.
Prima di diventare protagonista nell’aerospaziale e nella medicina, il titanio rimase nascosto per secoli nelle rocce, fino a quando non fu isolato come elemento puro.
Nella Gioielleria Artigianale Pilgiò di Milano, il titanio diventa materia vivente: anelli, bracciali e pendenti plasmati con tecniche di precisione, in cui le superfici anodizzate raccontano emozioni, ricordi e desideri di unicità.
Gioielli Must Have in Titanio Nero
Con la linea Titanio Pilgiò reinventa il colore come cifra espressiva: dalle tonalità iridescenti che variano col taglio di luce, alle superfici satinate che sussurrano minimalismo.
Qui il metallo non viene ricoperto: è l’ossido anodico stesso a offrire pigmenti indelebili, mentre le forme pensate si fondono con la cura artigianale della finitura manuale.
Indossare un gioiello in titanio Pilgiò significa portare con sé un frammento di futuro, capace di evolvere col tempo senza perdere resistenza né bellezza.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TITANIO
Il titanio è un metallo high-tech che unisce leggerezza, straordinaria resistenza meccanica e completa biocompatibilità, offrendo ai gioielli artigianali infinite possibilità di colore, forma e finitura.
- Titanio commerciale (Grade 1–2): ≥ 99,2 % Ti – eccezionale resistenza alla corrosione e duttilità, con durezza Mohs ≈ 4–5; permette satinature profonde e impiega anodizzazioni pastello a bassa tensione senza compromettere il comfort cutaneo.
- Titanio grado 5 (Ti-6Al-4V): 6 % Al + 4 % V – leghe aerospaziali con resistenza alla trazione fino a 900 MPa e durezza Mohs ≈ 6,5; perfetto per anelli ultra-slim e texture complesse, consente incisioni laser nitide e finiture lucide speculari.
- Leghe speciali Ni-free (Ti + Nb + Zr): completamente prive di nichel, con tenacità comparabile al Grade 5 e duttilità migliorata; ideali per anodizzazioni vivide (blu profondo, viola intenso, oro caldo, verde smeraldo) e per pelli estremamente sensibili.
Grazie a queste leghe, ogni gioiello Pilgiò assume un’identità cromatica e tattile unica, mantenendo inalterata nel tempo la brillantezza, la resistenza ai graffi e la totale sicurezza dermatologica.
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEL TITANIO
Le due principali leghe di titanio impiegate da Pilgiò si differenziano per peso, resistenza e resa cromatica, caratteristiche che si riflettono direttamente in comfort, durata e impatto estetico dei gioielli.
Proprietà | Unità | Grade 2 | Grade 5 | Effetto sul gioiello |
---|---|---|---|---|
Densità | g/cm³ | 4,51 | 4,43 | Pezzi voluminosi ma leggeri; comfort prolungato anche in anelli larghi o bracciali importanti |
Durezza (Mohs) | – | ≈ 4–5 | ≈ 6–6,5 | Elevata resistenza a graffi e usura; satinature e incisioni restano nitide anche con uso quotidiano |
Modulo di elasticità | GPa | 105 | 110 | Buon ritorno elastico: anelli sottili mantengono la forma senza deformarsi |
Resistenza a trazione | MPa | ≈ 345 | ≈ 900 | Permette design filigranati leggeri (Grade 2) o strutture sottili ma ultra-robuste (Grade 5) |
Punto di fusione | °C | 1 668 | 1 660 | Necessaria saldatura TIG ad alta temperatura; profili restano privi di deformazioni |
Conducibilità termica | W/(m·K) | 22 | 17 | Facilita anodizzazione uniforme e saldature precise senza surriscaldare inserti termolabili |
Conducibilità elettrica | % IACS | 3,1 | 1,8 | Favorisce ossido anodico stabile durante l’anodizzazione |
Espansione termica | µm/(m·K) | 8,6 | 9,0 | Stabilità dimensionale in climi variabili; nessuna variazione visibile nelle misure |
Resistenza alla corrosione | – | Eccellente | Eccellente | Inossidabile in mare, piscina e sudore; mantiene colore e finitura anche in ambienti aggressivi |
Resistenza a fatica | MPa | ≈ 240 | ≈ 500 | Ideale per bracciali e anelli soggetti a flessione continua, senza rischio di cricche o rotture |
Biocompatibilità | – | ISO 10993 conforme | ISO 10993 / ASTM F67 conforme | Nickel-free, perfetto per pelli sensibili e piercing; nessun rilascio di ioni irritanti |
Anodizzazione (range colore) | V | 20–120 | 20–120 | Palette cromatiche infinite: pastello, vivide o metalliche, tutte indelebili e senza vernici |
Grazie a questa combinazione di caratteristiche meccaniche, termiche e di lavorabilità, il titanio Grade 2 e Grade 5 rappresentano due soluzioni complementari: il primo privilegia il comfort e la duttilità, il secondo massimizza la resistenza e la nitidezza dei dettagli, mantenendo al contempo tutte le possibilità espressive offerte dall’anodizzazione.
SIMBOLISMO E STORIA DEL TITANIO NELLA GIOIELLERIA
Nel corso dei decenni, il titanio ha trasformato il concetto di gioiello, diventando simbolo di avanguardia e libertà espressiva.
Epoca | Area geografica | Forme gioiello | Significato culturale |
---|---|---|---|
Anni ’60 | Seattle, USA | Fedi “tubo” in titanio | Progresso tecnologico, rottura con le tradizioni orafe |
Anni ’80 | Tokyo, Giappone | Bracciali rigidi e orecchini | Futurismo metropolitano, minimalismo hi-tech |
Anni ’90 | Ginevra, Svizzera | Orologi ultraleggeri | Precisione e performance, fusione tra moda e tecnologia |
2000–2010 | Scandinavia | Collane e pendenti organici | Minimalismo nordico, connessione con la natura attraverso forme pure |
2010–2020 | Silicon Valley, USA | Anelli e bracciali anodizzati | Cultura pop-tech, customizzazione estrema tramite palette di colori |
Oggi | Globale | Anelli statement multicolor | Identità urbana, sostenibilità e lusso tecnologico |
Futuro | Ricerca avanzata | Wearables smart integrati | Simbiosi tra corpo e tecnologia, gioiello come interfaccia sensoriale |
Con il suo passato e le sue prospettive, il titanio rimane il metallo di scelta per chi cerca design audace e tecnologia indossabile.
TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL TITANIO UTILIZZATE IN GIOIELLERIA
Ogni fase del processo di lavorazione dei gioielli in titanio è studiata per valorizzare leggerezza, resistenza e ricchezza cromatica del titanio:
- Progettazione: si definiscono volumi, spessori minimi e zone di curvatura.
- Taglio EDM / Waterjet: con EDM a filo si ottengono incisioni e trafori con tolleranza migliore di ± 0,02 mm; per sagome più grandi si utilizzano altri apparecchi con abrasivo al quarzo, che riduce il calore in zona di taglio e preserva la microstruttura del metallo.
- Saldatura TIG micropulsata: impulsi di corrente controllati (frequenza 50 Hz, duty cycle 20 %) creano giunti coesi senza apporto di metallo, minimizzano il cordone di fusione e impediscono il “bleeding” dell’anodizzazione; si lavora in camera protetta con argon 99,999 % di purezza.
- Satinatura manuale: carte abrasive da 400 fino a 1 200 grit vengono utilizzate in sequenza, con passaggi incrociati per uniformare la texture; l’orafo regola pressione e angolo applicato per ottenere una finitura “seta” priva di rigature visibili.
- Anodizzazione programmata: dopo decapaggio in soluzione alcalina, il pezzo è immerso in bagno elettrolitico a temperatura controllata (20 °C–25 °C); tensioni da 20 V a 120 V e tempi calibrati (da 30 s a 5 min) producono ossidi di spessore variabile, responsabili delle nuance cromatiche desiderate.
- Rimozione residui: un bagno ad ultrasuoni (40 kHz) in soluzione neutra elimina micro-tracce di acidi e polveri metalliche, preparandolo per eventuali trattamenti protettivi e assicurando adesione perfetta dell’ossido.
- Controllo qualità: spettrofotometro portatile misura i valori L*a*b su più punti, garantendo corrispondenza con la cartella colori; il gonioscopio verifica l’uniformità di riflessione su angoli da 15° a 75°; infine, test secondo ISO 10993 ne certificano la biocompatibilità.
Questa catena controllata di progettazione digitale, lavorazioni di precisione e collaudi rigorosi assicura che ogni gioiello in titanio Pilgiò unisca estetica high-tech, perfetta uniformità cromatica e assoluta sicurezza d’uso.
FINITURE DEL TITANIO
Le finiture del titanio Pilgiò coniugano precisione artigianale e versatilità estetica per adattarsi a ogni stile.
Finitura | Procedura | Effetto estetico | Abbinamenti consigliati |
---|---|---|---|
Opaco soft-touch | Satinatura manuale con carte abrasive da 400→1200 grit in passaggi incrociati | Superficie vellutata, antiriflesso, sensazione “piuma” al tatto | Look urban-casual, athleisure minimal; pietre opache (ossidiana, lapislazzuli) |
Speculare high-gloss | Levigatura diamantata → polish con ruote sisal + cotone | Riflessi intensi, finitura speculare quasi come uno specchio | Evening wear, outfit da cerimonia; pietre a taglio brillante (acquamarina, topazio) |
Anodizzato mat | Anodizzazione a 20–120 V in bagno elettrolitico, T 20–25 °C, tempo calibrato | Colorazioni pastello o profonde (blu, verde, oro rosa) | Casual-chic con jeans e camicie bianche; pietre calde (granato, ambra) |
Laser-engraving | Incisione laser fibra nei canali anodici, profondità 0,1–0,2 mm, pattern geometrici personalizzati | Motivi nitidi all’interno dell’ossido, contrasto tattile e visivo | Stile minimal total-black; mix con ceramica nera o acciaio inossidabile |
Sabbiatura fine | Getto di microsfere di ossido di alluminio 50 µm a bassa pressione | Opacità uniforme, finitura “silk matte” che elimina riflessi | Outdoor-wear: bomber e stivali; pietre naturali (turchese, labradorite) |
Ogni finitura valorizza il carattere high-tech del titanio, trasformando il tuo gioiello in un’opera unica e duratura.
VANTAGGI PRATICI ED EMOZIONALI DEI GIOIELLI IN TITANIO
Il titanio non è solo un metallo: è una promessa di innovazione, leggerezza e durata che si traduce in benefici concreti e in un’esperienza emotiva unica per chi lo indossa.
- Estetica high-tech: l’anodizzazione crea colori vibranti – dal blu elettrico all’oro rosa – impossibili con metalli tradizionali. Questa tavolozza illimitata permette di esprimere la propria personalità con gioielli che sembrano usciti dal futuro.
- Peso piuma: con una densità inferiore a 5 g/cm³, il titanio pesa meno di un terzo dell’oro, garantendo comfort assoluto anche in anelli larghi o bracciali ampi. Mai più fastidi o stanchezza dopo ore di utilizzo.
- Resistenza estrema: le leghe Grade 5 raggiungono una durezza Mohs di 6–6,5 e una resistenza a trazione fino a 900 MPa, resistendo a graffi, urti e colpi quotidiani senza perdere forma o finitura.
- Corrosione zero: inossidabile in acqua di mare, cloro e sudore, il titanio mantiene inalterato il suo aspetto anche in ambienti aggressivi, perfetto per chi ama il mare, la piscina o lo sport all’aperto.
- Ipoallergenicità totale: classificato ISO 10993 e ASTM F67 per biocompatibilità, è nickel-free e non rilascia ioni irritanti; ideale per pelli sensibili, piercing e persino applicazioni mediche.
- Manutenzione minima: non ossida né si ossida — basta un panno morbido asciutto per rimuovere polvere o impronte; non serve più perdere tempo in pulizie complesse o bagni chimici.
- Sostenibilità concreta: oltre il 30 % del titanio usato deriva da rottami riciclati, con un’impronta di CO₂ tra le più basse nella gioielleria; un gesto d’amore per il pianeta che si indossa ogni giorno.
I gioielli in titanio di Pilgiò uniscono performance tecniche e valore emotivo, trasformando ogni accessorio in un compagno di vita leggero, resistente e profondamente personale.
RICONOSCERE LA QUALITÀ DEL TITANIO PILGIÒ
Pilgiò applica sul titanio la sua prassi di trasparenza totale, offrendo codici e sistemi di verifica che garantiscono autenticità, lega e lavorazione artigianale:
- Punzone Ti-123 VI: inciso a laser con profondità controllata, assicura che la lega corrisponda esattamente a Titanio Grade 2 o Grade 5 conforme alle specifiche Pilgiò.
- Marcatura XRF micro-dot (0,5 mm): un piccolo punto anodizzato di diverso colore, analizzabile con lettore portatile a fluorescenza per confermare la composizione chimica (Ti, Al, V o Nb–Zr).
- Codice alfanumerico interno: “Ti123VI-YYMM” inciso sul retro o all’interno dell’anello, dove YYMM indica anno e mese di fusione, per risalire al lotto di produzione.
- Micro-QR invisibile (su richiesta, Ø 1,5 mm): scansionandolo con smartphone svela PDF certificato XRF, report di anodizzazione (voltaggio, durata), nome dell’orafo e foto in alta risoluzione del pezzo finito.
Imparare a leggere questi contrassegni significa difendere il tuo investimento: ogni gioiello in titanio Pilgiò diventa tracciabile e riconoscibile, con garanzie analitiche e artigianali che durano nel tempo.
MANUTENZIONE DEL GIOIELLO IN TITANIO
Prendersi cura di un gioiello in titanio significa preservarne la brillantezza anodica e la leggerezza nel tempo, trasformando ogni gesto quotidiano in un piccolo atto di tutela estetica e funzionale.
- Pulizia veloce dopo l’uso
- Passa un panno in microfibra asciutto o leggermente inumidito con acqua pura; elimina impronte e polvere senza graffiare l’ossido anodico.
- Lavaggio delicato mensile
- Immergi il gioiello in acqua tiepida (30 °C) con una goccia di sapone neutro (ph ≈ 7) per 5 min.
- Risciacqua abbondantemente sotto acqua corrente tiepida.
- Asciugatura e ventilazione
- Tampona con un panno morbido, evita movimenti circolari bruschi.
- Lascialo “respirare” in un luogo asciutto e pulito per 15 min prima di riporlo.
- Rinnovo rapido delle finiture
- Per satinature: passa un tampone in microfibra con leggero movimento unidirezionale.
- Per superfici lucide o anodizzate: utilizza un panno in cotone pulito; per graffi lievi, strofinalo delicatamente.
- Conservazione corretta
- Riponi il pezzo in bustine antistatiche o in box rivestiti di microfibra, separato da altri metalli.
- Evita ambienti umidi e temperature estreme (es. bagni e cucine).
Se noti opacità o aloni, una passata rapida in ultrasuoni (laboratorio o gioielleria) in soluzione neutra restituisce subito brillantezza e purezza cromatica.
Con questi semplici accorgimenti, il tuo gioiello in titanio manterrà intatte la sua leggerezza, i colori anodici e la sensazione di “metallo vivo” che lo contraddistingue, giorno dopo giorno.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROFESSIONALE DEL GIOIELLO IN TITANIO: IL SERVICE PILGIÒ MILANO
Per garantire che il tuo gioiello in titanio conservi nel tempo brillantezza, colore e integrità strutturale, Pilgiò ha sviluppato un protocollo di manutenzione professionale in atelier.
Si consiglia un check-up annuale (o semestrale in caso di uso particolarmente intenso o condizioni ambientali estreme), naturalmente nulla è d’obbligo e a molti clienti piace in realtà far vivere il proprio gioiello dal tempo.
Fase | Tecnologia & Parametri | Obiettivo Tecnico | Frequenza | Durata |
---|---|---|---|---|
1. Pre-pulizia ultrasuoni | • Bagno ad ultrasuoni 40 kHz in soluzione neutra con tensio-attivo biodegradabile | • Eliminare depositi di polvere, residui di pelle, make-up e micro-particelle nei dettagli più fini | Ogni 12 mesi (6 mesi in coste) | 15 min |
2. Polish micro-abrasivo | • Pasta diamantata 0,25 µm su tamponi di cotone• Velocità variabile 300–600 rpm | • Rimuovere micro-graffi e imperfezioni, ristabilire finitura speculare o satinata e preparare la superficie per eventuale reanodizzazione | Annuale | 10 min |
3. Re-anodizzazione parziale | • Bath elettrolitico in solfato di titanio a 20–120 V con rampa di salita/discesa programmata• T ≤ 25 °C | • Ripristinare lo spessore ottimale dell’ossido, uniformare leggere variazioni cromatiche e colmare microscopici “buchi” dell’anodizzazione | Su richiesta (entro 24 mesi) | 20 min |
4. Applicazione Nanofilm | • Spray HVLP con nanoceramica a base di silicio (spessore 0,2 µm)• Cura a 80 °C per 5 min | • Creare barriera idro-oleo-repellente che protegge l’ossido, riduce accumuli di sporco e rallenta l’usura meccanica | Annuale | 5 min |
5. Verifica colore & finitura | • Spettrofotometro portatile (L*a*b) su ≥ 7 punti• Gonioscopio angoli 15°–75° | • Confrontare le misure cromatiche e di riflessione con i valori standard Pilgiò per garantire omogeneità e fedeltà al progetto originale | Ogni intervento | 10 min |
6. Test integrità meccanica | • Prova flessione 3 J per bracciali• Durometro Shore D per strato anodico | • Accertare che non si siano formate micro-fratture sotto stress ciclico e che l’ossido mantenga la sua resistenza elastica | Biennale (o su sollecitazione) | 10 min |
7. Report fotografico & dati | • Foto macro e micro (×50) prima/dopo• PDF con risultati XRF, parametri di anodizzazione e note operative | • Documentare visivamente e analiticamente ogni fase, assicurando tracciabilità e valore d’investimento, utile anche per perizie assicurative | Sempre incluso | – |
CONSERVAZIONE QUOTIDIANA: MANTENERE IL “CLIMA” IDEALE PER IL TITANIO
- Singolo astuccio protettivo: conserva ogni pezzo in bustine VCI antistatiche o in box foderati di microfibra, separato da altri gioielli.
- Ambiente asciutto e stabile: evita bagni, cucine e luoghi umidi. Un cassetto della camera, lontano da termosifoni e finestre umide, è perfetto.
- Fragranze e cosmetici: applica profumi, lozioni e lacca prima di indossare; alcol e oli possono alterare leggermente la finitura anodica.
- Protezione in viaggio: avvolgi il gioiello in carta VCI o in un fazzoletto tecnico; evita sbalzi termici rapidi e colpi accidentali.
CONTROMISURE SMART IN SCENARI CRITICI
Scenario | Rischio | Soluzione immediata |
---|---|---|
Urto contro superficie dura | Micro-graffi visibili | Panno in microfibra + pasta diamantata; polish rapido in atelier |
Contatto con sabbia o polveri | Opacizzazione locale | Bagno ultrasuoni + polish micro-abrasivo |
Temperatura estrema (> 60 °C o < –10 °C) | Leggera variazione di tono anodico | Re-anodizzazione parziale nella zona interessata |
Residui di cosmetici o oli | Aloni untuosi | Soluzione ultrasuoni neutra, quindi asciugatura e panno cotone |
Esposizione a solventi chimici | Sbiadimento anodico | Detersione immediata + re-anodizzazione se necessario |
FAQ MANUTENTIVE RAPIDE PER CONSERVAZIONE CONGENIALE DEI GIOIELLI IN TITANIO
- La finitura anodica si è attenuata, è normale?
Sì, è normale con l’usura quotidiana. Puoi richiedere la re-anodizzazione gratuita entro 24 mesi. - Posso usare detergenti per acciaio inox?
No: solventi alcalini o abrasivi intaccano lo strato di ossido. Usa solo saponi neutri e panni morbidi. - Il titanio può arrugginire?
No, è inossidabile; ogni variazione di colore dipende da micro-usura dell’ossido e si corregge con re-anodizzazione. - È sicuro immergerlo in piscina o mare?
Sì, ma risciacqua subito in acqua dolce e asciuga accuratamente entro un’ora. - Come evitare impronte digitali?
Indossa guanti in cotone per le fasi di prova o manipolazione prolungata; in alternativa, passa un velo leggero di nanofilm protettivo. - Può scolorire se indossato sempre?
L’anodizzazione è stabile, ma l’ossido si assottiglia con attrito; intervento in atelier ripristina la cromia originale.
Il Service Pilgiò per il titanio non è solo manutenzione, ma un vero e proprio upgrade periodico: ogni fase enfatizza la precisione tecnica, la salvaguardia del colore e la resa meccanica, affinché il tuo gioiello Pilgiò resti sempre all’avanguardia in termini di estetica, performance e durata.
PERCHÉ SCEGLIERE I GIOIELLI IN TITANIO PILGIÒ
Indossare un gioiello in titanio Pilgiò significa affidarsi a un compagno di avventura che unisce estetica futurista, artigianalità milanese e innovazione sostenibile.
Ogni creazione nasce da un dialogo diretto con il nostro team di designer e orafi: si parte da un mock-up CAD condiviso, si selezionano leghe medical-grade nickel-free e si definiscono le palette anodiche più adatte alla tua personalità.
Il titanio, grazie alla sua leggerezza e biocompatibilità, diventa un metallo “vivo” che evolve con te, mantenendo intatto il colore ed esaltando ogni sfumatura di luce.
A differenza delle produzioni industriali, qui ogni taglio EDM o waterjet avviene su lotti tracciati, le saldature TIG micropulsate e le finiture manuali valorizzano le superfici, e il packaging è curato come un oggetto prezioso.
Con Pilgiò non scegli solo un accessorio, ma un investimento emotivo e tecnico che unisce:
- Design hi-tech su misura: palette anodiche personalizzate, dal blu intenso al rosa tenue, realizzate senza vernici e certificate nei parametri di voltaggio e tempo.
- Estrema leggerezza: densità sotto 4,5 g/cm³, per gioielli statement senza il minimo fastidio.
- Resistenza senza compromessi: Grade 5 con durezza Mohs ≈ 6,5 e resistenza a trazione fino a 900 MPa, per dettagli sottili ma indistruttibili.
- Inossidabilità totale: l’ossido anodico resta stabile in mare, piscina, palestra e non teme il sudore.
- Ipoallergenicità certificata: ISO 10993 e ASTM F67 conformi; perfetto per ogni tipo di pelle e piercing.
- Manutenzione minima: basta un panno microfibra per riportare il metallo al suo splendore originale.
- Sostenibilità reale: oltre il 30 % di titanio riciclato, processi a basso consumo energetico e filiera corta milanese.
- Service Pilgiò dedicato: check-up gratuito biennale, re-anodizzazione parziale e report fotografico digitale per tracciare ogni intervento.
Scegliere un gioiello in titanio Pilgiò significa indossare il futuro con leggerezza e sicurezza, sostenendo un’eccellenza artigianale che fonde heritage e tecnologia per raccontare la tua storia, oggi e domani.
Pronto a dare forma alla tua visione hi-tech? Vieni in atelier a Milano o contattaci per una consulenza: insieme creeremo un gioiello in titanio che parlerà di te, per sempre.
FAQ-DOMANDE FREQUENTI SUI GIOIELLI IN TITANIO
Quando scegli il titanio come compagno di stile, è naturale interrogarsi su performance e cura: ecco le risposte alle domande più comuni.
Domanda | Risposta |
---|---|
Il titanio si graffia facilmente? | No: Grade 2 ha durezza Mohs ≈ 4–5, Grade 5 ≈ 6–6,5. I graffi superficiali sono rari e poco visibili. |
I colori anodici durano a lungo? | Sì: lo strato di ossido è stabile e resistente all’uso quotidiano; puoi richiedere la re-anodizzazione gratuita entro 24 mesi. |
Posso fare il bagno in piscina o al mare? | Sì: è completamente inossidabile. Dopo il bagno, risciacqua in acqua dolce e asciuga con un panno morbido. |
È sicuro per pelli sensibili o piercing? | Assolutamente: tutte le leghe Pilgiò sono ISO 10993 e ASTM F67 conformi, nickel-free e biocompatibili per uso prolungato. |
Come lo lavo a casa? | Usa un panno in microfibra asciutto o leggermente inumidito con acqua e una goccia di sapone neutro; evita solventi e detergenti aggressivi. |
Si può ridimensionare un anello in titanio? | Sì, fino a due misure circa con tecniche di saldatura TIG speciali; per modifiche maggiori conviene rifondere e realizzare un nuovo pezzo. |
Il titanio può ossidarsi o arrugginire? | No: il metallo è inossidabile, l’unica variazione cromatica deriva da micro-usura dell’ossido, facilmente ripristinabile in atelier. |
Posso usare prodotti per acciaio inox? | No: solventi alcalini e abrasivi intaccano lo strato anodico. Usa solo saponi neutri e panni morbidi. |
È resistente a temperature estreme? | Sì: resta stabile fra –50 °C e +300 °C; solo oltre 200 °C può virare leggermente nelle tinte anodiche. |
Come evitare le impronte digitali? | Passa un velo di nanofilm protettivo o indossa i gioielli dopo aver applicato cosmetici e profumi per non lasciare tracce di unto. |
Quanto pesa rispetto all’oro? | Circa 1/3 dell’oro: densità 4,5 g/cm³ contro 19,3 g/cm³, per volumi ampi con zero affaticamento. |
È adatto per tutti gli stili d’abbigliamento? | Sì: l’anodizzazione consente palette infinite, dal minimal tono su tono alle sfumature vivide di blu, viola o oro rosa, per ogni occasione e look. |
Come riconosco un vero gioiello Pilgiò in titanio? | Cerca il punzone Ti-123 VI, il micro-QR invisibile e, volendo, controlla la composizione XRF su report dedicato nel tuo profilo cliente Pilgiò. |
Quanto spesso devo effettuare il Service Pilgiò? | Consigliamo un check-up annuale (biennale per uso leggero), gratuito nei primi 24 mesi, per mantenere colore, finitura e performance meccaniche al top. |
Pronto a esplorare la leggerezza futurista del titanio e a dare forma alla tua idea? Contattaci per una consulenza personalizzata e trasforma un progetto in un gioiello unico con Pilgiò.