GIOIELLI CON RUBINI FATTI A MANO
Pilgiò ha il piacere di presentare al pubblico i propri gioielli fatti a mano con rubini, Il rubino è una gemma che non ha bisogno di presentazioni, rosso come la passione, raro come la verità, nobile come la storia.
Fin dall’antichità è considerato la regina delle pietre preziose, simbolo universale di amore ardente, energia vitale e coraggio, non è una pietra discreta: è intensa, decisa, piena, per questo richiede una lavorazione altrettanto attenta, profonda e rispettosa.
Un gioiello con rubino fatto a mano è una dichiarazione: di valore, di sentimento, di identità.
A differenza dei prodotti di massa, dove il rubino è solo un dettaglio estetico, nella lavorazione artigianale Pilgiò la pietra è il fulcro.
Tutto nasce attorno al suo colore, alla sua luce interna, alla sua storia.
Nella Gioielleria Artigianale Pilgiò di Milano, ogni rubino viene scelto non solo per la sua qualità gemmologica, ma per la sua vibrazione emotiva.
I maestri orafi costruiscono attorno ad esso un gioiello che ne esalti la forza cromatica e ne protegga l’equilibrio naturale.
Nessuna forzatura, nessuna replica seriale: solo mani esperte, tempo dedicato e profonda conoscenza del materiale.
Il risultato è un oggetto vivo, che si fa portatore di significato.
Un anello con rubino non è solo un dono d’amore ma una promessa di ardore, fedeltà e permanenza.
Un ciondolo con rubino non è solo elegante: è potente.
Un paio di orecchini con rubini non sono semplicemente gioielli: sono segni visibili di carattere, passione e consapevolezza.
Il rubino fatto a mano non passa inosservato, è una luce diversa, intensa, inconfondibile.
Ed è per questo che da secoli viene scelto non per accompagnare, ma per rappresentare.
GIOIELLI ARTIGIANALI CON RUBINI SECONDO PILGIÒ
Nel mondo Pilgiò, il rubino non è solo una pietra preziosa: è una voce intensa, una forza creativa da ascoltare e trasformare in forma, gesto, gioiello.
Lontano da ogni banalizzazione commerciale, il rubino Pilgiò è scelto per ciò che è: vibrazione di vita, materia potente, colore simbolico.
Ogni creazione nasce dalla pietra.
Non si parte da un modello: si parte da un incontro.
Dallo studio della luce interna del rubino, dal suo tono, dalla sua personalità visiva.
Il gioiello prende forma attorno a questa energia, con materiali nobili, finiture artigianali e proporzioni pensate per incarnare la bellezza, non solo imitarla.
Ecco perché scegliere un rubino Pilgiò è un gesto profondo: significa affidarsi a una bottega dove la gemma comanda il disegno, e l’artigiano si fa interprete, non produttore.
Le qualità che rendono unico ogni rubino Pilgiò riguardano:
- Scelta manuale dei rubini, uno per uno
Pilgiò non lavora con pietre anonime. Ogni rubino è selezionato individualmente per intensità di colore, omogeneità visiva e trasparenza naturale. Non trattato, non sintetico, solo autentico. - Lavorazione artigianale centrata sulla pietra
Il design del gioiello nasce in funzione del rubino, non l’opposto. La montatura viene progettata per esaltare la luce rossa interna, proteggere la pietra e restare esteticamente bilanciata e viva. - Tecniche orafe tradizionali, senza compromessi industriali
Nelle botteghe Pilgiò, ogni gioiello è costruito a mano, con strumenti manuali e controllo visivo continuo. Nessuna replica, nessuna catena automatizzata: solo maestria artigianale italiana. - Etica, tracciabilità, coerenza estetica
I rubini Pilgiò provengono da fonti selezionate e verificate. Non alteriamo il colore con trattamenti artificiali. La bellezza, per noi, nasce dal rispetto della materia e della persona che la indosserà.
Un rubino Pilgiò è un pezzo unico, fatto a mano e pensato per chi sceglie l’intensità, non l’apparenza.
PROPRIETÀ FISICHE E OTTICHE DEI RUBINI: DATI, NUMERI, PERCEZIONI SENSORIALI
Il rubino è una delle gemme più antiche, più rare e più ricercate della storia.
Appartiene alla famiglia dei corindoni, come lo zaffiro, ma si distingue per la sua composizione e, soprattutto, per il suo colore unico: un rosso vivido, talvolta con sfumature violacee o aranciate, generato dalla presenza naturale di cromo.
Dal punto di vista fisico, il rubino è una delle pietre più dure, resistenti e stabili: qualità che lo rendono ideale per anelli, ciondoli e gioielli da indossare ogni giorno.
Ma è sul piano ottico che il rubino rivela la sua magia.
Ha una luminosità interna straordinaria, capace di brillare anche in condizioni di luce tenue.
In alcune varietà si manifesta anche l’asterismo: un effetto “stella” che compare sotto una fonte di luce puntuale.
Indossare un rubino non è solo un gesto estetico: è entrare in relazione con una forza visiva potente, che agisce sulla percezione, sullo stato d’animo, sull’identità stessa di chi lo porta.
Caratteristiche fisiche e ottiche principali
Proprietà | Valore / Descrizione |
---|---|
Composizione chimica | Ossido di alluminio (Al₂O₃) con presenza di cromo (responsabile del colore rosso) |
Famiglia gemmologica | Corindone |
Colore | Dal rosso intenso al rosso violaceo. Il tono più ambito è il “pigeon blood” (sangue di piccione) |
Durezza (Scala di Mohs) | 9 su 10. Una delle pietre più dure in assoluto |
Lucentezza | Vitrea. Con effetto “fuoco interno” molto marcato nelle pietre di alta qualità |
Indice di rifrazione | Circa 1,76 – 1,77 |
Pleocroismo | Presente: in alcune angolazioni il rosso vira verso toni porpora o arancio |
Densità | Circa 4,0 g/cm³ |
Fluorescenza | Spesso visibile: i rubini naturali emettono una forte luce rossa sotto UV |
Resistenza chimica | Elevata. Stabile in contatto con agenti quotidiani non corrosivi |
Sensazione visiva / emotiva | Colore “caldo”, coinvolgente, regale. Evoca intensità, passione, autorevolezza |
Il rubino non riflette solo la luce: riflette la volontà, la forza interiore, la scelta di essere visibili e veri.
SIMBOLISMO E STORIA DEI RUBINI IN SETTE TAPPE
Il rubino è molto più di una pietra preziosa: è un archetipo. Da millenni rappresenta la vita, il potere, il fuoco interiore, la passione e il coraggio.
Nessuna gemma ha avuto un ruolo simbolico così profondo, così trasversale tra culture, religioni e dinastie.
In molte civiltà antiche si credeva che il rubino contenesse fuoco eterno, o addirittura che “bruciasse” dentro.
Alcuni lo indossavano come amuleto per proteggersi in battaglia, altri come sigillo d’amore assoluto. Era usato per incoronare re, ornare reliquie sacre, suggellare giuramenti solenni.
Non a caso era spesso associato al cuore: sia come organo della vita, sia come centro emotivo ed energetico.
Vediamo come, attraverso sette epoche e contesti, il rubino ha assunto ruoli simbolici fondamentali nella storia dell’uomo.
Le sette tappe simboliche del rubino
Tappa | Periodo / Contesto | Approfondimento storico e simbolico |
---|---|---|
1. India vedica | Oltre 3000 anni fa | Il rubino era chiamato “ratnaraj”, re delle gemme. Offerto agli dèi in cambio di favori spirituali e longevità. Rappresentava il sole, l’energia vitale e il dharma. |
2. Birmania antica (Myanmar) | I millenni pre-cristiani fino al medioevo | I guerrieri birmani si facevano impiantare rubini nella pelle, convinti che avrebbero reso il corpo invulnerabile in battaglia. |
3. Impero greco-romano | I secoli dell’espansione | Considerato pietra di nobiltà, lealtà e dominio, era indossato da senatori, imperatori e sacerdoti. Associato a Marte e al potere militare. |
4. Medioevo cristiano ed ebraico | X – XIV secolo | Il rosso del rubino evocava il sangue del martirio e la passione divina. Era usato per decorare croci, altari e anelli cardinalizi. |
5. Rinascimento europeo | XV – XVI secolo | Il rubino divenne pietra di amore eterno e desiderio carnale nobile. Usato per sigillare lettere d’amore e come pegno matrimoniale tra sovrani. |
6. Oriente islamico e persiano | Secoli IX – XVII | Simbolo di intelligenza superiore e autorità celeste. Molti rubini erano incisi con versi coranici e inseriti in armi cerimoniali e manoscritti. |
7. Epoca moderna | XIX – XXI secolo | Il rubino ritorna come emblema di passione, lusso e intensità personale. Oggi è sempre più scelto da chi rifiuta lo scontato e cerca unicità e profondità. |
Il rubino è la pietra del cuore, del coraggio e del fuoco eterno.
Chi lo sceglie, non cerca solo bellezza: cerca identità, forza, dichiarazione.
TECNICHE ARTIGIANALI DI LAVORAZIONE DEI RUBINI PRESSO LA GIOIELLERIA PILGIò
Lavorare un rubino non è solo un atto tecnico: è un dialogo tra artigiano e pietra, tra emozione e struttura.
Il rubino ha un’anima ardente, un’intensità visiva che sfida le mani di chi lo scolpisce, di chi lo accoglie in una montatura, di chi lo veste di luce.
Nelle botteghe orafe Pilgiò, ogni rubino è trattato come un essere unico, irripetibile, irriducibile a un canone standard.
Ogni fase della lavorazione è affidata a maestri orafi con esperienza specifica su questa pietra, che richiede attenzione, rispetto e grande perizia.
Il rubino è duro, ma fragile ai punti di tensione.
È luminoso, ma solo se orientato correttamente. Ha bisogno di una montatura equilibrata, di spazi giusti per respirare, di una finitura che lo faccia parlare – e non lo sovrasti.
Ecco perché i gioielli artigianali Pilgiò con rubini non sono mai seriali.
Sono figure uniche nate dal fuoco della gemma e dall’intelligenza della mano.
Le fasi della lavorazione artigianale dei rubini Pilgiò
- Lettura della pietra e studio del rosso
Ogni rubino viene esaminato per capire il suo tono, la saturazione, il pleocroismo. Si osservano a occhio nudo e sotto lente, per decidere come orientarlo nella luce e nel gioiello, affinché possa sprigionare la sua massima intensità cromatica. - Progettazione del gioiello attorno alla gemma
Il design nasce dall’artisticità dell’orafo. Si disegna un equilibrio tra forma e funzione: niente deve sovrastare la pietra, ma tutto deve valorizzarla in modo armonico. - Forgiatura e modellazione del metallo
Oro giallo, rosa o platino vengono modellati a mano per creare la base su cui accoglierlo. Si tiene conto della durezza del rubino, della sua delicatezza agli urti, e si prepara un castone che sia protettivo ma aperto alla luce. - Incastonatura tradizionale, eseguita al microscopio
Viene scelta la tecnica di incassatura in base alla forma del rubino: griffe per massima luce, castone chiuso per sicurezza, incasso a filo per modernità. Ogni gesto è manuale, millimetrico e non ripetibile. - Finiture coerenti con la luce della pietra
La superficie del metallo viene trattata in funzione della pietra: lucida per amplificarla, satinata per farla emergere, martellata per creare un gioco materico. Il contrasto viene dosato con sensibilità estetica.
Un rubino non si impone, si rivela.
Nelle mani degli artigiani Pilgiò, ogni pietra trova la sua forma ideale, il suo linguaggio e il suo futuro.
FINITURE CHE DANNO VOCE AI GIOIELLI CON RUBINI
Quando si parla di gioielli con rubini, la finitura del metallo gioca un ruolo cruciale: non è solo uno sfondo, ma una cassa armonica visiva, un tessuto che riflette, accoglie, amplifica.
Il rosso di un rubino ha una personalità forte, decisa, e chiede superfici capaci di dialogare con il colore, mai di coprirlo o attenuarlo.
Nelle botteghe Pilgiò, ogni finitura viene scelta e realizzata a mano in base alla tonalità della pietra, alla forma del gioiello, al carattere di chi lo indosserà.
Si lavora su luci e opacità, su riflessi caldi o soffusi, su contrasti forti o su armonie eleganti.
È un processo attentissimo, dove ogni passaggio mira a far parlare il rubino nella sua lingua naturale: quella del desiderio, della forza, della presenza.
Vediamo nel dettaglio le principali finiture adottate e il loro effetto su un gioiello con rubino.
Finitura | Effetto estetico | Carattere visivo / emozionale |
---|---|---|
Lucida a specchio | Superficie riflettente e brillante, liscia al tatto | Moltiplica la luce del rubino, esalta il rosso intenso e crea un effetto “fiamma” |
Satinata fine | Aspetto opaco e vellutato, luce soffusa | Raffinata e discreta, fa risaltare i toni scuri o violacei del rubino |
Spazzolata lineare | Trama visibile a micro-linee, con riflessi direzionati | Conferisce energia dinamica, ideale per gioielli con rubini di taglio moderno |
Martellata manuale | Superficie irregolare e brillante, colpita a mano | Evoca forza e artigianalità, perfetta con rubini a taglio ovale o cuscino |
Sabbiata leggera | Finitura opaca e granulosa, delicata al tatto | Riduce i riflessi per dare centralità al colore, elegante con rubini rosa o sangue di piccione |
Incisa a bulino | Motivi sottili realizzati a mano con strumenti di precisione | Aggiunge profondità e narrazione simbolica, molto usata per gioielli commemorativi |
Ogni rubino ha una luce da raccontare, e ogni superficie può trasformarla in emozione.
La finitura è il respiro del metallo che circonda la pietra, e con Pilgiò, respira con stile.
VANTAGGI PRATICI ED EMOZIONALI DEI GIOIELLI CON RUBINI
Il rubino è una gemma straordinaria non solo per il suo aspetto regale, ma per ciò che unisce in sé: resistenza e intensità, presenza e durata, emozione e valore.
È una delle pochissime pietre capaci di offrire vantaggi estetici, pratici ed emotivi in egual misura.
Indossare un rubino non è solo una scelta di stile: è una decisione potente, un gesto che parla di ciò che sentiamo, di ciò che siamo, e di ciò che vogliamo lasciare.
Un gioiello con rubino Pilgiò è molto più che ornamento: è un oggetto vivo, fatto per accompagnarti nel tempo, per affrontare la vita quotidiana con eleganza, per custodire significati profondi e trasmettere forza.
Ecco perché è una delle scelte preferite da chi cerca autenticità, resistenza e simbolo in un unico gesto prezioso.
Perché scegliere un rubino va oltre l’estetica
- Straordinaria durezza e resistenza nel tempo
Con una durezza di 9 sulla scala di Mohs, il rubino è tra le pietre più dure al mondo dopo il diamante. Resiste a graffi, urti leggeri, usura quotidiana. È perfetto per chi vuole indossare il proprio gioiello ogni giorno, senza paura. - Intensità cromatica che non svanisce
Il rosso del rubino è stabile, inalterabile, immune a luce e calore. A differenza di molte pietre tinte o trattate, mantiene il suo colore naturalmente, anche dopo decenni. - Profondo significato simbolico e affettivo
Il rubino rappresenta amore ardente, passione, forza interiore, coraggio. È spesso scelto per celebrare relazioni forti, rinascite personali, anniversari intensi. È una pietra che racconta sentimenti, non mode. - Eleganza regale e carattere deciso
Non è una pietra per tutti: il rubino è per chi desidera essere visto, sentito, riconosciuto. La sua presenza è inconfondibile, ma mai eccessiva. È equilibrio tra opulenza e rigore, tra emozione e autorità. - Un’eredità affettiva e generazionale
I rubini sono tramandati, custoditi, celebrati. Un anello con rubino Pilgiò può diventare un patrimonio di famiglia, un legame tangibile tra generazioni, carico di memoria e valore reale.
Scegliere un rubino Pilgiò significa unire cuore e materia, emozione e funzione, simbolo e durata.
È un modo per indossare la propria forza con bellezza consapevole.
RICONOSCERE LA QUALITÀ DEI GIOIELLI CON RUBINI PILGIÒ
Un rubino è una pietra nobile, ma non tutti i rubini sono uguali, né tutti i gioielli che li contengono meritano lo stesso nome.
La qualità non si legge solo nei carati, ma nell’insieme: nel colore naturale, nel taglio che lo valorizza, nella montatura artigianale che lo protegge e lo lascia respirare.
In Pilgiò, tutto questo è parte di una filosofia precisa: il valore nasce dalla coerenza tra estetica, tecnica e etica.
Riconoscere un rubino di alta qualità e un gioiello ben fatto significa sviluppare un occhio attento ai dettagli: non solo alla pietra, ma al contesto in cui è inserita.
Pilgiò ti accompagna in questa consapevolezza, offrendo trasparenza, tracciabilità e cura reale.
Gli elementi fondamentali che distinguono un rubino Pilgiò sono:
- Colore naturale e saturo, senza trattamenti termici
Pilgiò lavora esclusivamente con rubini non trattati, capaci di mostrare un rosso ricco, uniforme e vibrante anche senza interventi artificiali. Questo è un indice di rarità, valore e autenticità. - Taglio bilanciato e simmetrico per esaltare la luce
Ogni rubino è lavorato secondo le sue caratteristiche ottiche. Il taglio viene scelto per massimizzare la luce interna e ridurre al minimo le zone d’ombra. Una pietra Pilgiò brilla perché è tagliata con maestria. - Montature realizzate su misura, a mano
La montatura non è solo una struttura: è una cornice progettata per la pietra. Nei gioielli Pilgiò, ogni incastonatura è studiata millimetricamente per dare stabilità e luce, senza invadere il corpo del rubino. - Finiture coerenti con il carattere del rubino
Una superficie troppo lucida può distogliere l’attenzione, una troppo opaca può appiattire. Le finiture Pilgiò vengono scelte in funzione del rubino, per creare un insieme armonico e personale. - Certificazione gemmologica e tracciabilità completa
Ogni rubino Pilgiò è accompagnato da un certificato gemmologico indipendente e da una scheda interna con origine, caratteristiche, finitura e metodo di incastonatura. Nessun dettaglio è lasciato al caso.
Un gioiello Pilgiò con rubino si riconosce al primo sguardo, ma si comprende davvero solo con il tempo. Perché la qualità vera non si mostra: si rivela, e resta.
MANUTENZIONE DOMESTICA DEI GIOIELLI CON RUBINI
Il rubino, con la sua durezza e il suo splendore, è una delle gemme più adatte per essere indossata ogni giorno.
Tuttavia, anche una pietra così nobile ha bisogno di cura consapevole per mantenere intatta la sua luce e il suo simbolismo.
Sporco invisibile, residui cosmetici, micrograffi o stress meccanici possono, nel tempo, compromettere l’effetto ottico o la stabilità della montatura.
La buona notizia è che non serve essere esperti per prendersi cura di un rubino Pilgiò: bastano attenzione, rispetto e piccoli gesti regolari.
Questi momenti diventano anche rituali affettivi, un modo per restare in relazione con il gioiello, ricordando ciò che rappresenta.
Buone pratiche per la manutenzione quotidiana
- Pulizia regolare con acqua tiepida e sapone neutro
Immergi il gioiello per 10–15 minuti in una ciotola con acqua tiepida e qualche goccia di sapone neutro. Usa uno spazzolino a setole morbide per rimuovere le impurità, poi risciacqua e asciuga con un panno morbido. Evita prodotti abrasivi. - Rimozione prima dell’uso di cosmetici e detergenti
Il contatto con creme, profumi o detersivi può lasciare residui sulla pietra e opacizzare il metallo. È consigliabile indossare il gioiello solo dopo la routine di bellezza e rimuoverlo prima delle faccende domestiche. - Attenzione durante sport o attività manuali
Anche se il rubino è duro, le sollecitazioni intense possono danneggiare la montatura. In caso di sport, bricolage, cucina o giardinaggio, meglio togliere il gioiello per sicurezza. - Conservazione separata in custodie morbide
Riponi sempre i tuoi gioielli Pilgiò in astucci individuali per evitare graffi tra pietre diverse o con il metallo. Le superfici dure possono segnare anche le gemme più resistenti. - Controllo visivo periodico
Osserva il rubino: è fermo? È lucido? La montatura è integra? Se noti micro-movimenti, opacità o graffi, rivolgiti alla boutique Pilgiò per un controllo professionale.
Un rubino Pilgiò custodisce storie e sentimenti: con pochi gesti quotidiani, puoi proteggerlo e farlo risplendere per una vita intera.
SERVICE PROFESSIONALE PILGIÒ DEL GIOIELLO CON RUBINO
Un gioiello con rubino firmato Pilgiò nasce per durare, eppure, anche la pietra più resistente e la montatura più solida possono essere esposte a usura, traumi o agenti esterni.
Il rosso intenso del rubino può perdere brillantezza a causa di micro-residui, e la struttura metallica può subire piccole deformazioni o allentamenti.
Quando ciò accade, serve un gesto esperto, delicato, rigoroso.
Per questo Pilgiò offre un service professionale artigianale, pensato non come “riparazione”, ma come continuità naturale del progetto creativo.
Ogni intervento è un atto d’amore per il lavoro ben fatto e per il legame che il cliente ha con il proprio gioiello.
Il service non è un servizio tecnico, ma un’estensione della cura artigiana: garantisce qualità, sicurezza, luminosità e longevità.
Servizi professionali Pilgiò per i gioielli con rubini
Servizio | Descrizione | Quando richiederlo |
---|---|---|
Controllo incastonatura | Verifica della tenuta del rubino, controllo al microscopio di griffe, castoni e simmetria. | Ogni 12 mesi o dopo un urto accidentale. |
Pulizia a ultrasuoni e lucidatura | Rimozione profonda di impurità, lucidatura artigianale della montatura. | 1-2 volte l’anno per mantenere la brillantezza della pietra. |
Ripristino finiture originali | Lucidatura, satinatura, martellatura o incisioni ripristinate secondo lo stile iniziale. | Quando la superficie appare consumata, graffiata o opaca. |
Ridimensionamento anelli | Modifica su misura dell’anello, conservando intatta l’estetica e la sicurezza della pietra. | Se cambia la misura del dito o si regala a qualcuno. |
Riparazione parti metalliche | Intervento su griffe, maglie o castoni deformati o allentati. | Quando si notano giochi, flessioni o micro-danni. |
Rilascio di nuova certificazione | Valutazione aggiornata della pietra e del gioiello per assicurazioni o eredità. | In occasione di passaggi patrimoniali o aggiornamenti assicurativi. |
Incisioni e personalizzazioni post-vendita | Aggiunta di date, nomi o simboli tramite incisione manuale o laser. | Dopo nascite, anniversari, traguardi personali. |
Il service Pilgiò non si limita a mantenere un oggetto: custodisce la tua storia, accompagna la bellezza nel tempo e protegge ciò che il rubino rappresenta per te.
CONSERVAZIONE QUOTIDIANA: IL “MICRO-CLIMA” IDEALE PER I GIOIELLI CON RUBINI
Anche una gemma forte come il rubino ha bisogno di un ambiente adeguato per mantenersi intatta nel tempo.
Non si tratta solo di protezione fisica, ma anche di condizioni di luce, temperatura, umidità e contatto, che insieme compongono il “micro-clima” ideale.
Conservare bene un rubino significa rispettare la sua natura: robusta, sì, ma anche nobile, preziosa, sensibile ai dettagli.
Un ambiente sicuro è il primo gesto di amore quotidiano verso il proprio gioiello. Ecco come crearlo.
- Riporre sempre in custodie individuali
I gioielli con rubini vanno conservati separatamente per evitare il contatto con altre pietre o metalli che potrebbero graffiare la montatura o la pietra stessa. Pilgiò consiglia astucci morbidi, rivestiti in velluto o microfibra. - Protezione dalla luce solare diretta
I rubini naturali non scoloriscono, ma la montatura può risentire di esposizione prolungata a fonti di calore e UV. Conserva il gioiello in ambienti ombreggiati e freschi, lontano da finestre o lampade forti. - Controllo dell’umidità ambientale
Un eccesso di umidità può generare ossidazione o alterare alcune finiture. È buona norma riporre i gioielli in ambienti asciutti, magari con un piccolo sacchetto di silice nel contenitore per assorbire l’umidità residua. - Evita superfici dure e irregolari
Non poggiare i gioielli su marmo, vetro, legno grezzo o ceramiche. Anche superfici apparentemente lisce possono creare micrograffi invisibili. Meglio usare un panno in tessuto tecnico o una base in feltro. - Utilizza scatole anti-polvere e anti-statica
La polvere si deposita nelle griffe, tra le montature, sul retro del rubino, opacizzando l’effetto visivo. Una scatola chiusa, magari in legno o tessuto tecnico, protegge da agenti invisibili ma dannosi.
Conservare bene un gioiello con rubino significa garantirgli non solo durata, ma dignità: ogni pietra Pilgiò merita uno spazio sicuro in cui riposare ed essere pronta a brillare.
SITUAZIONI CRITICHE E CONTROMISURE PER I GIOIELLI CON RUBINI
Il rubino è una delle gemme più dure al mondo, ma non è invincibile. Anche il gioiello meglio costruito può essere messo a rischio da piccole disattenzioni quotidiane, urti accidentali o condizioni ambientali sfavorevoli.
Saper riconoscere in anticipo le situazioni potenzialmente dannose consente di agire in modo rapido ed efficace, evitando danni permanenti alla pietra o alla montatura.
Ecco una panoramica delle criticità più comuni e delle azioni preventive e correttive consigliate da Pilgiò.
Situazione critica | Possibili conseguenze | Contromisure consigliate |
---|---|---|
Urto accidentale contro superfici dure | Rottura del castone, microfratture invisibili, spostamento del rubino | Controllo immediato in bottega, evitare ulteriori sollecitazioni fino a valutazione |
Esposizione a sbalzi termici improvvisi | Stress sulla montatura, rischio di micro-crepe sul metallo o sugli incassi | Evitare di indossarlo in sauna, vicino a fonti di calore o con mani molto fredde/calde |
Contatto con profumi, spray o detergenti | Patina sulla pietra, offuscamento delle finiture metalliche | Rimuovere il gioiello prima dell’uso di cosmetici, pulire regolarmente |
Attrito con altri oggetti (borse, chiavi, altri gioielli) | Graffi sulla superficie del metallo, allentamento delle griffe | Conservare sempre separatamente in custodie individuali morbide |
Pulizia errata con prodotti abrasivi | Danneggiamento di finiture e perdita di brillantezza della pietra | Usare solo acqua tiepida, sapone neutro e spazzolino morbido |
Allentamento dell’anello per variazione dita | Rischio di perdita accidentale o di urto improvviso della pietra | Controllare regolarmente la calzata e richiedere un ridimensionamento professionale |
Accumulo di polvere e agenti invisibili | Offuscamento della pietra, perdita di trasparenza nel tempo | Pulizia delicata mensile e verifica annuale in boutique Pilgiò |
Un gioiello con rubino può durare per sempre – se accompagnato da piccoli gesti quotidiani di consapevolezza.
Pilgiò ti guida nel proteggere ciò che ami, giorno dopo giorno.
FAQ SUI RUBINI DEI NOSTRI GIOIELLI PILGIò
I rubini affascinano, colpiscono, coinvolgono. Ma suscitano anche molte domande: sulla loro autenticità, sulla durata, sulle origini, sulle emozioni che rappresentano.
In questa tabella abbiamo raccolto le domande più frequenti che riceviamo in boutique Pilgiò.
Le risposte sono pensate per accompagnarti con chiarezza e trasparenza, qualunque sia il tuo punto di partenza.
Domanda | Risposta |
---|---|
1. I vostri rubini sono naturali? | Sì, ogni rubino Pilgiò è naturale, non sintetico, selezionato da fonti certificate. |
2. I vostri rubini sono trattati? | No. Non utilizziamo rubini sottoposti a trattamenti termici o di riempimento. |
3. Che colore deve avere un rubino di qualità? | Un rosso intenso, omogeneo, spesso con leggere sfumature porpora. Il più raro è il “pigeon blood”. |
4. Cosa significa “pigeon blood”? | È una tonalità di rosso molto profonda, leggermente violacea, considerata la più preziosa. |
5. Il rubino può graffiarsi facilmente? | È molto resistente (9 su 10 nella scala di Mohs), ma non invulnerabile: attenzione agli urti. |
6. Si può indossare un rubino ogni giorno? | Sì. È una delle gemme più adatte all’uso quotidiano, se ben montata e custodita. |
7. Come si pulisce un rubino a casa? | Con acqua tiepida, sapone neutro e uno spazzolino morbido. |
8. Dove sono estratti i vostri rubini? | Principalmente da Myanmar, Sri Lanka e Madagascar. |
9. Il rubino perde colore nel tempo? | No. Se naturale e non trattato, il colore resta stabile per sempre. |
10. Posso incidere il mio gioiello con rubino? | Certamente. Pilgiò offre incisioni personalizzate manuali o laser. |
11. Che certificazioni fornite con il rubino? | GIA, IGI o certificazione Pilgiò Signature, in base alla tipologia e provenienza. |
12. Si può personalizzare un gioiello con rubino? | Sì. Ogni creazione può essere realizzata su misura, attorno alla pietra scelta. |
13. È vero che il rubino ha significati simbolici? | Sì. È associato a passione, forza, protezione e amore eterno. |
14. Come va conservato un gioiello con rubino? | In un astuccio separato, al riparo da umidità e luce intensa. |
15. Cosa succede se il rubino si allenta? | Contattaci subito per un controllo. Il castone verrà sistemato in sicurezza. |
16. È possibile ridimensionare un anello con rubino? | Sì, nel nostro laboratorio/oraficeria lo facciamo mantenendo la struttura originaria. |
17. Cosa fare se il rubino appare opaco? | È probabile che ci siano residui. Una pulizia professionale ridarà luce. |
18. Avete un servizio post-vendita? | Sì. Offriamo controlli, pulizia, lucidatura, manutenzione e restauro. |
19. Posso assicurare un rubino Pilgiò? | Certamente. Rilasciamo documentazione dettagliata per assicurazioni e stime patrimoniali. |
20. Il rubino è adatto come anello di fidanzamento? | Sì, è una scelta sofisticata, duratura e fortemente simbolica. |
Un rubino Pilgiò non è solo una pietra: è una scelta consapevole, emozionale e durevole.
Le domande sono parte del percorso, e noi siamo qui per accompagnarti.
QUATTRO BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE UN GIOIELLO CON RUBINO PILGIÒ
Scegliere un gioiello con rubino non è solo una preferenza estetica: è una presa di posizione. Il rosso vivo di questa gemma rappresenta passione, volontà, radicamento e forza d’animo.
È il colore delle emozioni profonde, delle scelte senza compromessi, dell’amore che non teme il tempo.
Ma per dare voce a una pietra così potente, serve artigianato vero, cura, ascolto, rispetto.
Pilgiò interpreta il rubino come un racconto da costruire con le mani, non come un materiale da incastonare in serie.
Ecco perché ogni creazione con rubino nelle nostre botteghe nasce da un progetto unico, dalla selezione diretta della pietra e da un confronto costante con chi la indosserà.
Se ami il colore profondo, la forza simbolica e il piacere di un oggetto che ti assomiglia, ecco quattro ottime ragioni per scegliere Pilgiò.
Le quattro ragioni che fanno la differenza sono:
- Rubini autentici, non trattati, selezionati uno a uno
Pilgiò lavora esclusivamente con rubini naturali, mai modificati artificialmente. Ogni pietra è selezionata per colore, purezza, intensità e provenienza etica, con certificazione trasparente e verificabile. Autenticità visibile e morale. - Lavorazione artigianale personalizzata, mai seriale
Ogni gioiello è un’opera unica, costruita attorno alla pietra. Le mani orafe seguono un progetto disegnato su misura, rispettando forma, proporzioni e armonia estetica. Nessuna produzione industriale. Solo vera maestria italiana. - Stile elegante, simbolico e destinato a durare
I rubini Pilgiò sono pensati per essere indossati oggi e ricordati domani. Forme senza tempo, dettagli ricchi di significato e solidità tecnica li rendono perfetti per l’eredità affettiva e personale. - Accompagnamento umano, prima e dopo l’acquisto
In Pilgiò, il rapporto non si ferma al gioiello. Offriamo consulenze, progettazione condivisa, manutenzione, service, personalizzazioni post-vendita. Un rapporto basato sulla fiducia, che cresce nel tempo.
Scegliere Pilgiò significa scegliere un rubino che racconta chi sei, un gioiello che ti somiglia, una bottega che ti ascolta.
A Milano, Pilgiò è l’artigianato che unisce bellezza e verità, nel rosso più intenso che puoi portare con te.